FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] .
Ottenne molti riconoscimenti: nel 1911 il premio Aldini dalla R. Accademiadellescienzedi Bologna per alcuni suoi studi di neurofisiologia, il premio Elia von Cyon dalla stessa Accademia per le sue ricerche sulla ghiandola pineale, nel 1929 il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] la quale seppe confutare in concreto una pratica medica àla mode.
La Lettera intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delleScienzediParigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 dic. 1753), fu indirizzata all'Académie des Sciences in segno ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] residente della Società accademicadellescienzediParigi, membro dell'Ateneo dellescienze e arti diParigi, della Società reale di Madrid degli amici dei paese, della Società economica di Madrid, dellaAccademia imperiale dellescienze mediche di ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] umane o animali. Le sue pubblicazioni comprendono trattatelli di argomento veterinario e comunicazioni accademiche su svariati argomenti biologici, stampate nelle Memorie dell'Accademiadellescienzedi Torino. Tra i primi si possono ricordare La ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] e appassionato discienze fisiche, appartenne, in qualità di meccanico, alla R. Accademiadellescienzedi Torino dal dal C. fu scientificamente approvata e l'Istituto tecnomatico diParigi ordinò all'inventore due tacheometri per l'Ecole des ponts ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] esemplari singolarmente deformati.
Il B. era socio di varie accademie italiane e straniere, in particolare della Société linneénne diParigi, dell'Acc. dei Georgofili, dell'AccademiadelleScienzedi Napoli. Gli fu dedicata dal Cosentini una Vicia ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] conobbe Voltaire; a Parigi fu ricevuto a corte. Offertogli dal re di Sardegna il posto di ambasciatore presso la Repubblica della sua attività accademica. Anche il regime della Restaurazione lo tenne in onore. Fu membro dell'AccademiadelleScienzedi ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] , l'imperatore Leopoldo lo ascrisse tra i suoi medici personali.
Rientrando in Italia, non resistette alla tentazione di visitare l'Accademia reale dellescienzediParigi per poi giungere nel 1696 - dopo brevi tappe a Genova, in Toscana e a Roma - a ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] di Rea in onore di G. F. Re. Parte di questa collezione fu unita all'erbario di B. Delessert diParigi (questo è ora nel Conservatorio botanico didellaAccademiadelleScienzedi Torino; ben 264 specie vegetali portano oggi il suo nome. Di lui ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] naturale, ebbe come principale campo d’interesse intellettuale le scienze, e la chimica in particolare. Nel 1768 entrò alla prestigiosa Accademia reale dellescienzediParigi e sino alla morte svolse un ruolo centrale nella comunità scientifica ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...