DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di istituzioni di artiglieria alla Regia Accademia militare di Torino. In quel periodo fu membro di una commissione incaricata di la fac. di lettere e filosofia dell'universita di Torino nell'a.acc. 1949-50 (copia presso Dip. discienze stor.). Brevi ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] . d. Lincei, classe discienze mor., stor. e filol., s.2, III [1875-76], pp. 150 ss.).
In questo stesso torno di tempo sposò Adele Calabrese, fu socio ordinario residente della R. Accademiadi archeologia, lettere e belle arti di Napoli. Nel 1879, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] . Egli rimase tuttavia a Firenze fino al 1820, prendendo parte, sotto il nome di Alcandro Grineo, all'Accademiadell'Arcadia con una poesia di ispirazione younghiana in onore della contessa Giulia de' Medici-Spada, morta in quell'anno.
Insoddisfatto ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] francesi; nel luglio del 1914 aveva visitato Parigi per la prima volta e aveva iniziato a 41-43; Ricordo di V. L. nel centenario della nascita(, a cura di L. Petroni, in Atti e memorie dellaAccademiadiscienze, lettere e arti di Modena, s. 7 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] di rottura. Già dal dicembre del 1651 l'ambasciatore francese a Roma Valençay non compariva più in udienza presso il papa, mentre a Parigi le origini della Biblioteca corsiniana, in Memorie dellaAccademia naz. dei Lincei, classe discienze morali ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] chiamata a Parigi alla corte di Anna d' discienze, lettere e arti,s. 4, 11 (1873), pp. 1-7, 13-16 delldi musicisti lasciati alla Reale Accademia Filarmonica di Bologna dall'Abbate Dott. Masseangelo Masseangeli, Bologna 1896, p. 9; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] del Carlino e La Stampa.
Nel 1951 pubblicava a Parigi una plaquette di versi, Oltre la soglia e altre poesie, confessando , Lucca, 26-29 giugno 1952, (pubbl. in Atti dell'Accademia lucchese discienze,lettere e arti, n.s., VIII [1953], pp. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...]
Ripartito da Parigi il 10 agosto dell'educazione pubblica: segretario dell'Accademiadi Belle Arti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, più volte segretario e presidente dell'Istituto lombardo discienze ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Lincei, classe discienze fisiche mat. e nat., s. 4, IV [1888], pp. 279 s.). Il suo progranima di formare una carta magnetica dell'Italia fu fisico dell'Ufficio di meteorologia.
Nell'anno accademico 1898-99 scrisse un volume di Lezioni di fisica, ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Lotto,Pordenone e Tiziano a Treviso, in Memorie dell'Istituto veneto discienze lettere e arti, XXXIII, 3 (1963), . Canova, I viaggi di P. B., in Arte veneta, XV (1961), pp. 77-88; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...