LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] diParigi, denuncia una serie di difetti e di incongruenze nel sistema di governo della Lombardia austriaca: inosservanza delle al rinnovamento dell'Accademiadellescienze e delle arti di Mantova e allo stabilimento della Società Patriottica ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] studio dellescienzedi applicazione, e il progresso delle utili industrie, delle arti e delle grandi di Firenze), dell'Accademiadi arti e manifatture, di due officine (di meccanica e di lavorazione del legno), di un Museo tecnologico e di ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] , a parte le ristampe della Syphilis (apparse a Roma e a Parigi nel 1531, e a di ammissione del F. al Collegio medico di Verona, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, V (1914), pp. 382 s.; sull'appartenenza alla Accademia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] dellescienzedi un orologio a pendolo di precisione per la camera dell'Astronomia, nel 1750, una commessa di pregio che, stanti i risultati, gli concesse di I maestri dell'Accademia Clementina (1710-1803), in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] proventi ricavati dalla realizzazione dei mulini per fondare un'accademiadellescienze che, a sua volta, avrebbe provveduto alla costituzione della lingua universale. Alla morte del duca di Hannover (1680) il fratello Ernesto Augusto, suo successore ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] Immunità e giurisdizione, mazzo IV, n. 30; Parigi, Bibl. del Seminario di St.-Sulpice, Correspondance Ducoudray, t. IV, E -496; Id., Di un'opera inedita di C. S. B. sul governo della Chiesa e dello Stato, in Atti d. Acc. delleScienzedi Torino, XCI, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] in cui avevano gran parte i Benso di Cavour, comunicandone i risultati, all'agronomo Vincenzo Dandolo. A Torino il B. intrecciò durevoli amicizie con Giuseppe Grassi, poi segretario dell'Accademiadellescienze, con la poetessa Diodata Saluzzo Roero ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , che Pécheux aveva conosciuto da bambino a Roma, gli fece da guida.
Membro dell’Accademia nazionale dellescienzedi Torino nel 1801, Pécheux pubblicò nelle Memorie di questa istituzione vari scritti teorici sull’arte. Il 14 ottobre 1805 l’Institut ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'AccademiadelleScienze ad assistere alla esplosione di una nave da guerra.
Il G. giunse a San Pietroburgo dopo aver visitato Parigi nel 1770, dove conobbe ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] della declinazione indo-europea (presentato al V Congresso internazionale degli orientalisti, Parigi Bottiglioni, P.G. G., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe discienze morali, s. 5, VI (1954-55 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...