MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] per medici militari) di Vienna, quella dellescienzedi Pietroburgo, la Société chirurgique diParigi, l'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Torino; fu inoltre direttore della sezione centrale dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] di Carlo Alberto, il D. concepì la speranza di poter quanto prima tornare in patria e, a titolo di celebrazione del ramo Savoia-Carignano, inviò alla R. Accademiadellescienze torinese la proposta di uscì poi, sempre a Parigi, il suo Edit de ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] stesso 1837 dagli addetti dell'ambasciata piemontese diParigi, tra i quali di G. B. Passerini a V. Gioberti, in Atti della R. Accad. dellescienzedi Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De Vecchi di Val Cismon, Le carte di ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Hebr., 120, c. 7r; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds Hébreu, 1079, c. 85r; Budapest, Biblioteca dell'Accademiadellescienze, A.281, c. 19). In una versione di questa nota si afferma che J. tradusse il De ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] . L'Accademiadellescienze conserva 12 lettere del C. per il periodo 1839-1853 nonché un suo ritratto ad olio. Infine negli archivi del Royal Botanic Gardens di Kew, risulta che essi ricevettero dal Museo nazionale di storia naturale diParigi 237 ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] all’Accademiadell’Istituto dellescienzedi Bologna. Nel 1724 fu nominato socio dell’Accademia imperiale di San Pietroburgo si ricorda quella di Jean-Paul Grandjean de Fouchy, segretario perpetuo dell’Académie des sciences diParigi: «M(onsieur) ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] dellescienzedi Bologna, Bologna 1840, pp. 329, 395; Id., Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università, e del celebre Istituto dellescienzedi religiosi: una lettera da Parigidi Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] di poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademiadi Francia che è in Roma (1763), poi l'ediz. completa delledi Calzabigi, nonché da amici quali Gluck e G. Durazzo con i quali, nel marzo, si era recato a Parigi . dell'Accad. dellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] venne in quell’anno ammesso all’Accademiadellescienze. Nel 1818 progettò la ricostruzione delle terrazze e dell’esedra antistante al castello del Valentino, residenza non più destinata alla famiglia reale, luogo di origine del polo d’istruzione che ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Accademiadellescienze), in cui condannava l’antica pratica del duello come una forma non tanto di coraggio, quanto di libertinismo e depravazione: ogni forma di , situato a circa trenta miglia a est diParigi, morì a Perosa nel 1900. Luisa (Lille ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...