CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] ), e quelle inquadrabili nel cosiddetto gruppo delle nevrosi proteiformi. Sulla scorta di tali concezioni, il C. intervenne nella dibattuta questione dell'afasia con la memoria De l'aphasie, letta all'AccademiadiParigi il 13 giugno 1865 e pubbl ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] accademici e al F. fu concesso (11 aprile), su sua istanza, il titolo di architetto dell'Accademiadellescienze; nel novembre dello era molto ricercato e stimato. Presso le Archives nationales diParigi sono presenti alcuni disegni firmati dal F. e ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] a quella diParigi». Paoli invitava Targioni a collaborarvi con delle note, allo scopo di «illustrare la dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, scriveva a Paoli per comunicargli la sua cooptazione come socio dell’Accademia, cosa di ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] delle guerre di successione spagnola e austriaca. In realtà, il sovrano sabaudo aveva già deciso di allearsi con Parigi, e di progetti di riforma iniziò sin dall'arrivo a Torino un intenso dialogo con gli uomini raccolti nell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] si recò a Parigi, presso il laboratorio di C. Bernard, caposcuola della fisiologia francese ed esponente di spicco del metodo -culturale: nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademiadellescienze dei Fisiocritici, vi fondò nel 1869 il ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] de Paris, fu vicepresidente della Società romana di antropologia. Nel 1917 fu accolto nell'Accademiadellescienze fisiche e matematiche della R. Società di Napoli. Gli furono conferite la medaglia Paul Broca a Parigi nel 1905 e nel 1913 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] L. inviato della Repubblica lucchese a Parigi (1798), Roma della R. Acc. dellescienzedi Torino, s. 2, LXIII (1913), pp. 117-207; U. Bernardini, C. L., A. Mezzanotte, G. Borghi traduttori di Pindaro, Ravenna 1924; M. Maylender, Storia delleAccademie ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] della zecca di Dezana, ibid. 1863). A Parigi nel 1843, il G. rinvenne negli archivi carte relative a episodi minori della storia piemontese (Esame di , Arch. dell'Accademiadellescienze: Verbali delle adunanze della classe discienze morali, stor ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] delle Variétés diParigi per un compenso di 500 franchi a sera, offerta che l'autrice di nuovo rifiutò, e questa volta non per considerazioni diAccademia filarmonica di . Catanzaro, La donna ital. nelle scienze, nelle lettere, nelle arti, Firenze 1890 ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] all'Accademiadellescienze, andarono perdute e l'autore si rifiutò di ripetere la Parigi continuò per il Belgio, l'Olanda, la Germania la Svizzera e l'Inghilterra: ebbe così la possibilità di esaminare e studiare gli erbari di A.J. Cavanilles, di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...