GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] ciò che accadeva di nuovo intorno a lui e, nello stesso tempo, guardava con vivo interesse ai modelli classici.
A Parigi fu in dell'Istituto d'arte di Firenze (1869-1989), a cura di V. Cappelli - S. Soldani, in Studi dell'Accademia toscana discienze ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] 'Académie des sciences diParigi, la L. fu insignita dal ministero della Pubblica Istruzione del diploma di I classe e della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Membro dell'Istituto lombardo discienze e lettere e ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] al 1929), l'incarico di docente di tecnica dell'incisione all'Accademiadi belle arti di Napoli (1930-32) e, ancora, le nomine a membro dell'Accademiadi arti, lettere e archeologia di Lecce nonché della Società nazionale discienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] delle piante gesuitiche della Biblioteca Nazionale diParigi. (i nn. 1047, 1048, 1049, secondo l'inventario di Vallery Polskiej Akademii Umiejętności (Opere della commissione di storia dell'arte dell'Accademiadiscienze polacca), IX (1948), pp ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] diParigi, e successivamente dedicò un'ode ed un'elegia alla memoria dello stesso, caduto in un incidente di volo, prima vittima della A. Astore patriota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei,Classe discienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] . Socio ordinario della R. Accademia medicochirurgica di Napoli, membro onorario delle società dermatologiche e sifilografiche diParigi, di Londra, di Vienna, di Berlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di Washington, fu' presidente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] con la collaborazione del prof. Golgi, in Giorn. della R. Accademia medica di Torino, s. 3, XII [1872], pp. 289-307, 351-356). Allo stesso periodo risale anche la sua collaborazione al Dizionario dellescienze mediche (I-II, Milano 1871-74), per il ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] medici e allacciando stretti rapporti di collaborazione con noti esponenti del mondo accademico.
Nel 1921 fu cooptato come membro della Société de chimie biologique diParigi e nel 1923 della Société de thérapeutique della stessa città; a Pavia, ove ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] cammino della chimica e della fisiologia vegetale.
Nel 1900 l'Esposizione universale diParigi offriva l'occasione di un Bollettino della Società degli agricoltori italiani e nei Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe discienze filosofiche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] diParigi una memoria in cui illustrava un metodo di estrazione della salicina dalla corteccia didell'Accademiadi agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona si occupò anche di meteorologia, della determinazione del livello del lago di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...