GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] della battaglia di Ravenna, trovandosi a Mantova "confuso de gran desperatione", scriveva al card. Ippolito d'Este di aver intenzione di recarsi allo Studio diParigi. Ma nel maggio di astrologi, in Atti della R. Accademiadi archeologia, lettere e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] dell’Etruria inventrice dellescienze e delle arti.
Le Diverse maniere, le cui tavole sciolte circolavano già da alcuni anni, testimoniano di un ulteriore ampliamento degli interessi di Piranesi e della …, Roma 1792; Parigi, Bibliothèque nationale, ms ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] trovavano fin dagli inizi del secolo su campanili e torri diParigi, Milano e altre città, e ad essi fa il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia Patavina discienze lettere ed arti, in Atti dell'Accad. patavina discienze lett. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] degli Strozzi di Vespasiano da Bisticci. Introduzione e testo critico, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e di Fischer: la lettera contenuta nel ms. Fonds lat. 17542 della Bibliothèque nationale diParigi, nella quale Iacopo di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] nel ms. fr. 3092, f. 64, della Bibl. Naz. diParigi; altre lettere menzionate da A. Beffa Negrini, O. Viviani, Ilvescovo di Verona... e il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti dell'Accademiadi agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 8, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] con maggior frequenza ai rapporti con l'estero (si è già detto dell'anno sabbatico trascorso in Francia), intensificando anche i legami mai interrotti con Napoli (della cui Accademiadiscienza e belle lettere divenne membro nel 1779). Non a Roma, ma ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Parigi; qui, attratto dai colloqui e dagli studi dei maurini di Saint-Germain-des-Près, ebbe modo di cogliere la libertà di G. L. e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] diParigi (Rés. fol. Oa. 198bis, 94, pp. 3 n.n.). La traduzione francese dei due discorsi Sulla ragion di Stato e Sulla ragion didi G. F. La famiglia e gli anni di Rovigo e di Padova (1558-1581), in Atti e mem. dell'Acc. patavina discienze, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , Romae 1840, pp. 85 s.; B. G. Moscheni, Sulla tradiz. che P. di C. e Giovanni da Imola avessero parte nella compilazione degli Statuti lucchesi, in Atti della R. Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, X (1840), pp. 19-53; F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] espose. All’Esposizione universale diParigi del 1867 presentò ben sei dipinti fra cui All’abbeverata (1867; Milano, Museo nazionale dellascienza e della tecnica Leonardo da Vinci), lo Studio di uno stagno, una Testa di vitello e L’uscita degli ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...