GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] e membro delle più importanti accademie scientifiche e letterarie italiane e straniere, continuò a inviare in Europa ragguagli e notizie scientifiche, molti dei quali apparvero nel Bulletin de la Société de géographie diParigi tra 1825 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] et centrale d'agriculture diParigi, che ne curò la stampa (Paris 1858). La seconda, Ricerche sulla natura della epidemia attualmente regnante ne' bachi da seta e sul modo di impedirne il ritorno, dall'Istituto lombardo discienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] di storia della medicina, tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classe discienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia incipit ad Alfano arcivescovo di Salerno, e da un codice della Mazariniana diParigi (1024)un Tractatus ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] scultura dell'Accademia Albertina per il bassorilievo sul soggetto L'incontro di Giacobbe con Rachele, donato allora alla stessa Accademia. Nel 1864 esordì nelle esposizioni di Brera con un medaglione in marmo, "rappresentante il biricchino diParigi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] nella piana di Paestum, di cui esiste una replica tarda presso la Galleria dell’Accademiadi belle arti di Napoli), forse dell’Esposizione universale diParigi, dove Giuseppe fu incaricato di far parte della Commissione reale per l’ordinamento della ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] conservato presso l'Accademia Filarmonica di Torino - presenta Bibl. Nat. diParigi, sia l'Ouverture in re al conservatorio di Milano, che possono Mem. dell'Acc. discienzedi Torino, s. 4, V (1968), pp. 21, 161, 211; A. Caselli, Diz. univ. delle op. ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 'allegoria delle Arti e delleScienze per il soffitto del salone della parte ottocentesca di palazzo . Olii, acquarelli, disegni da un'asta diParigi. Presentazione delle opere (catal., Circolo della stampa), Torino 1997; La città raccontata. ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] dell'Accademiadi Francia (1838) e l'onorificenza della Legion d'onore (1841). Negli atti di , che allora soggiornava a Parigi e che appare uno dei scritti ined. e rari, in Atti della R. Acc. dellescienze morali e politiche di Napoli, II (1865), pp. ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] a Parigi, in visita all’Esposizione universale, interrotto bruscamente per la morte della sorella Antonietta. Di questa tragica esperienza rimane testimonianza nel dipinto Ricordo di un dolore (cat. 512), donato nel 1897 all’Accademia bergamasca ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] K.L. Michelet di Berlino e con molti collaboratori della Revue philosophique et religieuse diParigi, il cui programma Vacca, Nuove testimonianze sull'hegelismo napol., in Atti dell'Accademiadiscienze morali e politiche (Napoli), LXXVI (1965), pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...