ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] diParigi, ritenuta degna di essere stampata a spese dello Stato, fu nominato chirurgo maggiore delladi venti anni, col titolo di pubblico professore di clinica chirurgica nell'ospedale di S. Marta e di membro onorario dellaAccademia nelle scienze, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademiadelle belle arti di Firenze e si avvicinò di un anno fu in grado di pubblicare i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie discienzeParigi e a Londra con richieste di disegni di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] tra l'altro a Vienna, Parigi e Genova, dove soggiornò qualche di vita da principe della Chiesa. Sia per interesse autentico sia per la carica di camerlengo fu protettore e membro di diverse accademie romane (tra le quali la Pontificia Accademiadi ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] di Genova, nunzio apostolico a Parigi, e poi cardinale e segretario di Stato didi adottare quella toscana parlata dal popolo e controllata dagli scrittori. Nel 1869, infine, fu nominato arciconsolo dell'Accademiadella Diz. discienzedell'educazione, ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] praepositus dell'Accademia Romana), per i servizi sacri nella cappella dell'Accademia, che non è da confondere con quella di lo descrisse e ne dette brani lo Zannoni in Rend. dell'Acc. dei Lincei, classe discienze morali, s. 4, VII [1891], pp. 69 ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] ., l'ultima "creativa" e densa di riconoscimenti scientifici.
Delle due campagne lasciò relazioni preliminari nelle riviste dell'Accademia dei Lincei e dell'Istituto lombardo discienze e lettere, finanziatori della missione: Lavori eseguiti in Creta ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] , la prestigiosa rivista di lettere, scienze e arti da lui Parigi, Dresda, Berlino, Amsterdam, avendo modo di osservare dal vero le opere didella Repubblica.
Nel 1965 fu nominato accademicodell'Accademia nazionale di S. Luca, istituzione della ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] lasciato la nunziatura di Torino per quella diParigi) il G. si trovava a Venezia, e lì predisponeva la stampa della sua Historia, , bb. 607 (Gazzotti), 133 (Bergomi); Modena, Arch. dell'Accademia naz. discienze, lettere ed arti, arm. D, filza U.4/u: ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] della stesura del progetto per l'allestimento e la decorazione del padiglione italiano alla Esposizione internazionale diParigi .
Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademiadi belle arti e liceo artistico di Roma.
Nel 1925 il M. realizzò ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] concezione della filologia come visione totale e applicazione onnicomprensiva delle varie scienzedell'antichità, riunioni della cosidetta Accademia Marciana. che si tenevano nel convento di S. Marco, e a quelle dellaAccademia Platonica (Della Torre ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...