GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] in un'accademia ancora più di Austerlitz (La battaglia di Austerlitz, canto improvviso) e di Jena (La battaglia di Jena, versi estemporanei): entrambi i componimenti apparvero a Parigi 1800, in Memorie della R. Accademiadelle scienzedi Torino, s. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] curriculum, Bari 1939; Annuari dell'Università degli studi di Pavia, anni accademici 1941-1955; Annuari dell'Università degli studi di Milano, anni accademici 1955-1985; necrologi in Rendiconti dell'Istituto lombardo discienze, lettere ed arti, CXXV ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] vi è dato alla segnalazione di opere sui discepoli e sugli accademici lincei e del Cimento, che furono così intimamente collegati alla personalità del grande scienziato e che furono i testimoni più efficaci della influenza enorme, da lui esercitata ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] a Parigi (nel 1832 Patania ne aveva sposato la madre Narda, rimasta vedova), l’artista ebbe modo di essere Sulle arti del disegno in Sicilia nel secolo XIX, in Atti dell’Accademiadiscienze, lettere e arti di Palermo, V (1875), pp. 1-13; F. Mondello, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] naturalistica a Parigi, al tempo capitale degli studi botanici. Ottenuti dalla Commissione di Pubblico insegnamento il congedo e un semestre di stipendio, cui si aggiunse una piccola cifra offerta da concittadini protettori dellescienze, nell ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] da presentare ai lavori che si stavano svolgendo a Parigi nell'ambito della conferenza per la pace.
Nella seconda metà del della cultura, dellascienza o dell'arte.
Nel 1984 uscì a Trieste la sua autobiografia Lettere da Zabodaski. Ricordi di un ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] dell'architettura in Italia, in Il progresso dellescienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I (1832), pp. 146-157; G. Quattromani, Necrologia di Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademiadi belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 56, 77, ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] a presentarsi al Salon diParigi del 1906 dove espose Testa di zingara, un bronzo a grandezza naturale che fu acquistato dalla Galleria napoletana d'arte moderna e fu poi incluso nelle raccolte dell'Accademiadi belle arti di Napoli. La nascita del ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] credulità, e l'ornamento più glorioso dell'Accademia Reale dell'Arti e delleScienzedella real città diParigi") e Pierre Bayle a Rotterdam.
In occasione di un conflitto che l'oppose al priore di S. Nicola di Bari, venne a Roma per giustificarsi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] scienze politiche nel 1932, discutendo una tesi sui cicli economici assegnatagli da Camillo Supino e discussa, a causa della morte di quest’ultimo, con Benvenuto Griziotti. Nell’anno accademico 1932-33 vinse una borsa di università di Vienna, Parigi, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...