COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] tappa di un viaggio triennale che portò il C. in Olanda, nelle Fiandre e, particolarmente a lungo, a Parigi. Mentre una sorta di perito per le richieste di brevetti, e fu ammesso nell'Accademiadi Padova, nella Società italiana dellescienze (1815), ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] États de l'Italie, III, Paris 1793, p. 420; Memorie dell'Accademia imperiale dellescienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G.B. Spotorno], Notizia della vita e delle opere del marchese N. G.-C., in Nuovo Giorn. ligustico ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] -Angers 1811), ed ottenne il 13 luglio 1810 la laurea in lettere dell'università diParigi.
L'ottimo lavoro svolto ad Angers valse al F. l'incarico di organizzare l'Accademia imperiale di Roma che, dal 10 giugno 1809, era stata annessa all'Impero ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] segretario generale del Congresso internazionale discienze storiche, tenutosi a Roma dal 1° al 9 apr. 1903, di cui curò, poi, gli italiana alla conferenza della pace diParigi, con il compito di difendere il programma delle rivendicazioni italiane.
...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] triviale, spostando l'azione da Parigi a Nettuno, piccola città di provincia, dove il contrasto tra . Altieri Biagi, Studi sulla lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e lettere "La Colombaria", XXX ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] dello studio dellescienze; riformò la catechesi e fece stampare, con propri adattamenti agli usi della diocesi, il catechismo di giugno e ottobre del 1811 il L. fu al concilio diParigi, dove i vescovi del Regno Italico erano stati chiamati per ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] dell'Accademia Ercolanese. Agli accademici lesse numerose memorie, quasi tutte rimaste inedite (si possono ricordare alcune di morte dello stesso Raoul-Rochette, avvenuta nel luglio 1854).
Fonti e Bibl.: M. Ruggiero, in Il progresso dellescienze, t ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] all'Esposizione universale diParigi con una Deposizione (marmo e bronzo: modello in gesso, Trento, Palazzo delle Albere) che di belle arti dell'Accademiadi Brera con La Vanità (busto in marmo); e nel 1895, all'Esposizione italiana di Torino ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] farmaceutica italiana, membro corrispondente della Società farmaceutica diParigi e della Società di farmacia di Torino, membro corrispondente dell’Istituto lombardo discienze e lettere e consigliere della Società chimica di Milano.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dal granduca Leopoldo II: la decorazione della tribuna del Regio Museo dellescienze, per la quale eseguì il medaglione con il ritratto di Lorenzo Magalotti, uno dei dieci accademici del Cimento e il busto di Pietro Leopoldo, celebrato per il suo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...