GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] genovesi, il G. visitò l'Esposizione diParigi del 1865, mentre per l'Esposizione internazionale di Vienna del 1873 preparò, per l'ingresso della sezione italiana, la grande allegoria (perduta) dell'Italia ricevuta dall'Austria (bozzetto a Genova ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] "personali" (Stazio) lontane dai nuovi orientamenti degli studi.
Membro di numerose accademie, tra cui l'Accademiadiscienze lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'Accademia dei Lincei, il G. morì a Palermo il 28 genn ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] 1907 il prestigioso premio internazionale Warren della Scuola medica di Boston e nel 1910 il premio Lallemand dell’Académie des sciences diParigi con il diritto di portare il titolo di Lauréat de l’Institut.
Nell’anno accademico 1905-06 fu nominato ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] 1783.
Fonti e Bibl.: Arezzo, Accademia Petrarca, Carte Perelli; Biblioteca della città di Arezzo, Mss., 251; Pisa, Biblioteca dell’età napoleonica, Torino 1974, e in La politica dellascienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di marzo del 1853, l’amico Ottavio Tasca, a Parigi, interessò il dottor Henry Conneau, medico personale dell’ 1826; Ode in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e R. Accademia aretina diScienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] diParigi senza indicazioni di segnatura; il Liber notarum del Burckard dà notizia di sermoni sacri, dei quali nulla ci è pervenuto. Delle minore della corte di Leone X: Raphael Brandolinus, in Atti della Soc. ital. per il progresso dellescienze, XX ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] della produzione, nel 1542, le Opere toscane di Luigi Alamanni, sostenitore della Repubblica fiorentina ed esule a Parigi ss.; P. Camerini, Il testamento di T. G., in Atti e memorie dell'Accademiadiscienze e lettere di Padova, XLIII (1927), pp. 191 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] quello su R. Grossatesta (in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, XCIII [1933 della Regula magistri secondo i codici diParigi, ibid., XXV [1951], pp. 289-304), e poi La questione della Regola di s. Benedetto, in Il monachesimo dell ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fu eletto socio dell'Accademiadella Crusca; dal 1894 al 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della Società nazionale Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] Ebbe anche alcuni riconoscimenti accademici, quali quelli di socio corrispondente della Société philomathique diParigi e della Société royale des sciences di Liegi, socio dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti di Palermo e della K. Leopodinisch ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...