LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] e le benemerenze nella repubblica letteraria (era già membro dell'Accademia dei curiosi della natura di Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della Mineralogica di Jena). Non è attendibile la tesi di F. Cherchi Paba, secondo cui il L. giunse in ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] Damiani a Palermo.
Fu membro onorario dell'Accademiadi belle arti di Napoli, socio corrispondente della Società dellescienze naturali ed economiche di Palermo e socio attivo nell'Accademiadi, scienze, lettere e belle arti di Palermo.
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] di Capodistria), il quale pubblicò un volumetto Dell'immortalità dell'anima (Venezia 1621) indirizzato alla C., della cui accademiaParigi, riuscì a truffarla sistematicamente. La macchinazione fu presto sulla bocca didell'I. R. Ist. veneto discienze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] . Il "fragmentum mutilum" del codice latino NA 1496 della Bibliothèque nationale diParigi, in Rendiconti dell'Accademiadiscienzedell'Istituto di Bologna. Classe discienze morali, LXIII (1974-75), pp. 33-147; E.A. Lowe, The Beneventan script ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] il 16 marzo 1975.
La raccolta completa delle pubblicazioni si trova presso l'Istituto superiore di sanità e presso il Centro per la storia dellascienza contemporanea e dei XL presso l'Accademia nazionale dellescienze detta dei XL. Numerose note ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] di membro-corrispondente dell’esclusivo Photo-Club diParigi e della Photo-Gesellschaft Atlantic di Berlino. L’archivio fotografico di la sera del 5 Gennaio 1906, in Bollettino dell’Accademia Gioenia discienze naturali in Catania, 1906, vol. 89, pp ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] la compagnia di poeti e teologi, traeva diletto dallo studio dellescienze naturali, attendeva al greco, possedeva egregiamente il latino e fu cultore della lingua italiana
Il 12 agosto 1654 fu chiamato dall’Accademiadella Crusca a portare ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] , Fermo 1784; Dissertazione sulla utilità delleAccademiedi Religione, Macerata 1785; Dissertazione sull'utilità delle lettere e dellescienze per la felicità di uno stato, Macerata 1786) che, sebbene prive di idee originali, mostrano una buona ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 402-408; [C.T. Cavallucci], Notizie storiche intorno alla R. Accademiadelle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, p. 76; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno, Livorno 1873, p. 162; F. Pera, Appendice ai ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] . Ma è l'indagine esegetica intorno al Volumen che costituisce il contributo. più rilevante di C. alla scienza giuridica medievale, tanto più che si tratta della parte del Corpus iuris più trascurata ai sudi tempi. Preceduto solo da Imerio nell ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...