Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] . Gli venne in aiuto il re filosofo, Federico di Prussia, che lo accolse a Berlino nominandolo membro della Reale accademiadellescienze, nonché medico ordinario e lettore del re. Nell'agio di Berlino e di Potsdam, La M. poté attendere liberamente a ...
Leggi Tutto
Pensatore e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Influenzato dal pensiero di H. Bergson e dei neoidealisti inglesi, M. sviluppò una sorta di 'esistenzialismo cristiano', il cui esito è il recupero [...] poi di nuovo a Parigi. Nel 1929 si convertì al cattolicesimo. Nel 1948 ebbe il Gran Premio di letteratura dell'Académie Française per il complesso della sua opera; alla morte di É.-F.-D. Bréhier fu nominato membro dell'AccademiadelleScienze morali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] dellescienze naturali riapre inoltre la possibilità di confrontare tra loro i piani diversi della speculazione delloaccademica e al corpus di dottrine professato nelle università europee nel lasso di professori delle Università diParigi e di Oxford ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] all'Histoire naturelle de l'âme di La Mettrie, dalla polizia diParigi, e la Lettre sur les aveugles di Jean-Louis Samuel Formey (1711-1774), membro della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] dellascienza del moto galileiana (A. Ariani, In lode della geometria, 1701, in Delle lezioni accademiche pp. 67-104.
M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell’Istituto dellescienzedi Bologna, Bologna 1990.
M. Segre, In the wake of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] proventi ricavati dalla realizzazione dei mulini per fondare un'accademiadellescienze che, a sua volta, avrebbe provveduto alla costituzione della lingua universale. Alla morte del duca di Hannover (1680) il fratello Ernesto Augusto, suo successore ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] e il 1521, ad Albert Pigghe, docente di astronomia a Parigi. La controversia prese avvio nel 1520, quando Umiej¢tności w Krakowie (Rapporti delle attività e delle sessioni dell'Accademiadellescienze e delle lettere di Cracovia), VI (1901), pp. ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] hautes études diParigi (1975-77, 1985-86) e professore alla Sorbona (1986-87), che gli ha conferito la laurea honoris causa (1996). Collaboratore dal 1951 dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, direttore della sezione di Storia della Filosofia e ...
Leggi Tutto
TOPITSCH, Ernst
Antonio Rainone
Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] a Heidelberg e dal 1969 a Graz. È membro dell'Institut International de Philosophie diParigi e dell'Accademia Austriaca dellescienze.
L'orientamento filosofico di T. è dichiaratamente polemico nei confronti dell'idealismo postkantiano e hegeliano e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] o anche di un Tucidide, e deplorevole che, ignorando così evidentemente i procedimenti dellescienze fisiche e naturali, egli si avventurasse a confrontarle con le scienze storiche" (ibid., pp. 1345-1346). In Germania l'ortodossia accademica e l ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...