La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Djiridjian, de L'Hôpital Lariboisière diParigi, e consiste nell'ostruire un' AccademiadelleScienzedell'URSS, Mosca, per le fondamentali invenzioni e scoperte sulla fisica delle basse temperature.
Arno Allan Penzias, USA (Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del genetista Jerome Lejeune, dell'Università diParigi, che già aveva collaborato alla scoperta della trisomia 21.
L'eredità dell'Istituto di biochimica dell'Accademia Cinese delleScienze, a Shanghai, realizza la prima sintesi totale dell'insulina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] pianeta). Nel 1783 Johann Elert Bode (1747-1826), astronomo della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino, propose il nome Urano. In una lettera a Herschel, Bode scriveva che sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino due dissertazioni, intitolate di latitudine era di 57.097 tese (111,282 km) a sud diParigi e di 56.960 tese (111,015 km) a nord diParigi; dunque, se l'arco di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] nel 1749 ‒ una indirizzata alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino, l'altra all'Académie Royale des Sciences diParigi per il concorso bandito per il 1748 ‒, e la Théorie de ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nazionale l’anno successivo. Fu poi socio anche di altre importanti accademie italiane e straniere: fra queste l’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL (1957), l’Accademiadellescienze sovietica (1958), la National academy of sciences degli ...
Leggi Tutto
Maupertuis Pierre-Louis Moreau de
Maupertuis 〈mopertüì〉 Pierre-Louis Moreau de [STF] (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759) Socio della Académie des sciences diParigi (1723), poi (1745) chiamato da Federico [...] II a Berlino per riorganizzare l'Accademiadellescienze fondata ivi da G.W. Leibniz. ◆ [MCC] Azione di M.: → azione. ◆ [MCC] Principio di M. della minima azione: (a) se si applica il principio dell'azione stazionaria a un sistema olonomo, a vincoli ...
Leggi Tutto
Buffon Georges-Louis Leclerc de
Buffon 〈büfòn〉 Georges-Louis Leclerc de [STF] (Montbart 1707 - Parigi 1788) Naturalista, membro dell'Accademiadellescienze (1773). ◆ [PRB] Ago di B.: è l'antenato dei [...] l a caso su un foglio su cui siano tracciate una serie di linee parallele a distanza l l'una dall'altra, la probabilità che l'ago intersechi una delle linee è 2/π; eseguendo una serie di lanci di questo tipo si può stimare sperimentalmente il valore ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] .
Le pubblicazioni dell’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da F. Cesi, si avvalsero per la prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre, ma di non più ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] L. Lagrange, P.-S. Laplace, G. Monge) costituita dall’Accademia francese dellescienze, su incarico dell’Assemblea Costituente, allo scopo di stabilire un’unità di misura universale delle lunghezze. Successivamente (1793, J. Fortin) fu realizzato un ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...