Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] di calcolo di 1000 MIPS (Million of instructions per second). Dal 2018 al 2021 è stato presidente dell’Accademia Supérieure diParigi (1977-78). Dal 1981 prof. di fisica presso l'Univ. di Roma Tor Vergata e dal 1993 presso l'Univ. degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ), mentre sottolinea il rifiuto di una scienza che non sia costantemente consapevole dei propri problemi di fondo e delle proprie strutture concettuali, respinge con uguale energia le pretese dei filosofi dellascienzadi determinare essi, a priori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di Luigi XIV, ed entrambi membri dell'Académie des Sciences diParigi, sottoposero a verifiche sperimentali le leggi di chemistry to cosmology in Newton's thought, "Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienzadi Firenze", 10, 1985, pp. 31-65. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] discipline, e non solo a quelli dellescienze naturali (come le accademie nazionali diParigi, Londra e Washington) ma tenevano a distanza gli ingegneri e gli esperti di tecnologia privi di seri titoli di studio; ancora negli anni Venti del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Scienze matematiche e fisiche) dell'Institut de France, che dal 1795 aveva sostituito l'Académie Royale des Sciences diParigi cui Carnot non venisse preso in considerazione dai fisici accademici, dal momento che il suo lavoro conteneva molti aspetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] del newtonianesimo all'interno dell'Académie Royale des Sciences diParigi. Negli anni Trenta e Quaranta del XVIII sec., la teoria della gravitazione universale di Newton fu oggetto di un vivace dibattito tra gli scienziati continentali. Verso la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] a Parigi seguirono l'annuncio della scoperta di Volta.
Dieci anni dopo, entrò in scena un altro scienziatodi impostazione laplaciana effetto scoperto da Oersted si tramutò, agli occhi degli accademici, in una seria sfida lanciata proprio a quelle ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Nel 1929 Mussolini nominò il F. accademico d'Italia. È più che : per es. F. Joliot a Parigi, Flügge a Berlino, L. Szilard . a Proceed. of the Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. dellascienza, II (1985), pp. 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] lucis opusculum. Nel concorso dell'AccademiadiParigi per il 1758 sostenne l'esistenza di atmosfere nei pianeti, e e li contestò. Il F. scrisse due repliche (Dello stato dellescienze presso i gesuiti e Del merito letterario, e scientifico ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1973, p. 401; M. Marangio, I problemi dellascienza nel carteggio Galileo-Liceti, in Boll. di storia della fil. dell'univ. ... di Lecce, I (1973), p. 343; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De terra" di... Liceti,ibid., II (1974), pp. 337 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...