GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] tentava l'avanzata verso Parigi, dapprima lungo la Marna poi (all'inizio di settembre) puntando a 384; Id., Il richiamo di don F. G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, LIV ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di grandi collezionisti e studiosi della Natura che potevano vantarsi di aver visitato almeno un paese lontano e poco conosciuto. Particolarmente fruttuoso, oltre a quelli compiuti a Parigidi rifornire di reperti l'AccademiadelleScienzedi Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Accademiadellescienzedi Torino, unico caso del genere tra le accademie preunitarie. Un altro aspetto interessante del progetto di Mamiani era la proposta di correggere la sproporzione a favore della ministro della Guerra inviò Volterra a Parigi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] le rivoluzioni stavano scuotendo l’intera Europa: prima Parigi, verso la fine di febbraio, poi Vienna, il 13 marzo. Immediate socio corrispondente dell’Accademiadellescienzedi Torino. In quel periodo Selmi strinse anche rapporti di amicizia con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione dellascienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e scienziati nel Piemonte dell’antico regime. Alle origini della Reale accademiadellescienzedi Torino, «Rivista storica italiana», 1984, 96, pp. 414-509.
I due primi secoli dellaAccademiadellescienzedi Torino. Realtà accademica piemontese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche dellascienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche dellascienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] della medaglia d'oro a Einstein. Egli dovette aspettare il 1922 prima di potersi recare a Parigi su invito di creazione della Commissione per lo studio delle forze produttive naturali, istituita nel 1915 presso l'AccademiadelleScienzedi Pietroburgo ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] per ottenere dai governi di Madrid e diParigi il riconoscimento della sua sovranità su Lucca La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti dellaAccademiadellescienzedi Torino, classe di sc. mor., stor. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di una "medaglia dal valore di trenta zecchini" da assegnare attraverso l'AccademiadelleScienzedi Torino alla "migliore dissertazione sopra il merito tragico" dell Bodoni a Parma), pubblicò nel 1818 a Parigi lo scritto Coupd'æil sur la manière la ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] ", 24, 1930, pp. 1-22, 105-20, 189-206, 278-99.
G.C. Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, "Memorie dell'AccademiadelleScienzedi Torino", ser. II, 70, 1939-40, pp. 1-37.
F. Cognasso, I Savoia nella politica europea ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] l'anno 1675 (l'opera è stata ristampata con prefazione di L. Birkenmajer, a cura dell'AccademiadelleScienzedi Cracovia, Kraków 1897; contemporaneamente ne uscì una traduzione polacca di K. S. Birkenmajer, Miara powszechna..., Kraków 1897); Krótka ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...