CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Baggio, Luigi Raimondi e Jacques-Paul Martin.
L’antica Accademia dei Nobili ecclesiastici nel primo Novecento era stata riformata da un grande numero di lauree honoris causa in Europa, nelle Americhe e in Asia, nell’ambito dellescienze umane, degli ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Atti accademici miscellanei di un intero percorso biografico che deve esercitare il proprio "giudizio".
In anni non diversi, a Parigi popolare nelle "Fiabe" di C. G.: "L'augellino belverde", in Atti dell'Ist. veneto discienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] della nuova pianificazione edilizia (Sulle vicende edilizie di Roma, in Monografia della città di Roma e della Campagna romana presentata all'Esposizione universale diParigidi Roma (in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. discienze ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] ma soprattutto in matematica e scienze naturali. I genitori lo entrambi eseguiti dal Faccio al Trocadéro diParigi nel 1878, durante i concerti G. Pignotti, C. e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, IX (1952), pp. ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] tanto la presenza del volume nella biblioteca dell'Accademia fondata da Calvino a Ginevra quanto e le successive ristampe di Basilea (1537) e diParigi (1547).
Nel contempo il F. manteneva i suoi compiti di familiare del Giberti al quale era legato ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] va incluso l'invio immediato della Felsina a Parigi - all'Académie royale e dellescienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare imprese e ritratti de' signori accademici Gelati di Bologna raccolte nel principato, Bologna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] - l'esame di dottorato presso la facoltà di lettere dell'università diParigi con la presentazione di due tesi accademiche a stampa, intitolate della Grecia..., dedito al culto dellascienza, delle arti, dei monumenti, della storia che fece delle ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] in un campo magnetico, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe discienze fis., mat. e nat., VIII [ di riunioni internazionali di studio che si tennero a Parigi sui problemi dell'elettrificazione ferroviaria.
Segno tangibile della ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] .
Nell’estate del 1948, tra il 31 luglio e il 7 agosto, nel corso della sessione dell’Accademia pansovietica Lenin discienze agrarie (VASKhNIL), le teorie dell’agronomo ucraino Trofim D. Lysenko, basate sulla confutazione dei principi basilari ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] di un'edizione di alcuni frammenti di s. Ireneo dal M. considerati apocrifi. Frattanto, nel 1710 era uscito a Roma il trattato Dellascienza chiamata cavalleresca, sviluppo delloParigi 1-127; E. Mosele, Un accademico francese del Settecento e la sua ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...