D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] che prese a riunirsi in casa di Andrea Concublet, marchese di Arena.
Gli orientamenti dell'Accademia sono noti, così come la e la stampa della Disputatio an fratres (Napoli 1694), un testo capitale dellascienza giuridica di fine Seicento, in ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di questo periodo la Flagellazione in terracotta dipinta (ora al museo Jacquemart-André diParigi) in cui riecheggia il disegno di 251-37; F. Bartoli, Dell'elogio di V. D. perugino, in Atti della Pont. Accademiadi belle arti di Perugia, 1845, pp. 7- ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] a Napoli. Durante una sosta a Roma ebbe l'occasione di partecipare ad un'adunanza dell'Accademiadell'Arcadia, ove recitò una composizione in terza rima di stile vagamente dantesco ("Un dì che m'avean tratto all'ultime ore / Fortuna inesorabil mia ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] con freddezza accademica, in terminì di segnalaire quella di P. J. Mariette in tre volumi pubblicati a Parigidella Tuscia, in Capitolium, XXX (1955), pp. M178; V. Alce, L'architettura nelle tarsie di fra' Damiano Zambelli, in Atti d. Ateneo diScienze ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] della valle, lago e mofeta d'Ansanto (1789) pubblicate negli Atti dell'Accademiadi Padova di cui era membro effettivo dal 1780.
Tornato nel Regno di negli alti Pirenei, in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. dellescienze, X (1803), 2, pp. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] il conte in viaggi nel 1857 a Parigi, in Austria e in Germania; lo convinse di Pompei, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 5, X (1901), pp. 375-380; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] di seguire gli studi discienze commerciali, di ragioneria e di compì il primo viaggio a Parigi con Soffici, Papini, Boccioni, dell'Accademia dei Lincei per la letteratura ed ebbe anche inizio, per i tipi dell'editore A. Mondadori, la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe dellescienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto veneto discienze lettere ed arti; oltre che ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] reale dellescienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. di Firenze di Marcel Nicolle, Parigi, giugno 1914); Ottava relazione dell'Ufficio regionale. Dipinti esistenti nelle chiese di , Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo, Venezia ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] diParigi era diventato la lingua nazionale. Questa convinzione lo guida, nell’arco didella morte di Graziadio Isaia Ascoli (Roma, Accademia dei Lincei, 7-8 marzo 2007), Roma, Scienze e lettere.
Mambretti, Silvana (1983), Aspetti linguistici della ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...