BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di calcolo infinitesimale all'università di Torino e la nuova posizione accademica gli consente di valorizzare meglio anche il talento delldi Grassmann", viene applicato alla geometria proiettiva e differenziale; nel 1897 esce a Parigiscienzedi ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] impiego" e di essere deciso "a trattare la scienza privatamente ed indipendentemente". L'assenza di obblighi professionali e l'indipendenza economica gli permisero di lasciare il laboratorio di Kölliker alla fine dell'anno accademico, proprio quando ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] Balkankommission dell'Accademia viennese dellescienze ( di Pisa, XVII (1948), pp. 204-19; Id., M. B. in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, LIII (1949), pp. 7-26; M. Leroy, Les grands courants de la linguistique moderne, Parigi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] .
Sanato il dissidio con il Meneghini, nel 1885 fu rieletto membro della Società toscana discienze naturali e tuttavia preferiva pubblicare i suoi lavori presso l'Accademia dei Lincei, la Società geografica e la Société géologique de Belgique ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] la scuola per tentare l'esame di ammissione all'accademiadi belle arti di Vienna, ma con esito negativo. l'E42, nell'esecuzione di un mosaico raffigurante Le professioni e le arti sulla parete esterna del palazzo delleScienze (E42. ..., 1987). ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] della vittoria di Marengo e poco dopo, nel luglio di quello stesso anno, egli venne nominato membro dell'Accademiadi costruito in quegli anni a Parigi da Ch. Percier e discienze… Bergamo, XXXI[1960-61], pp. 11-56); C. Alberici, Disegni e stampe dell ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] è contenuta nel ms. della Biblioteca nazionale diParigi, Hebr. 968. di Nicoletto Vernia e di E. D., in Atti e mem. della R. Acc. discienze, lettere ed arti di 1897, p. 26;A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] dei monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), p. 192; A. M. Keary, A catalogue of the Accademiadelle belle arti at Venice, London 1894, p. 160; P. Paoletti, Catal. delle RR. Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] dellascienza e della letteratura sono testimonianza le centoquarantotto lettere indirizzategli e da lui pubblicate a Parigi nel 1836 col titolo Memorie biografiche didell'Accademiadi lettere, scienze… del Dipartimento (dal 1812 Ateneo di Brescia ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Giudecca, ora nei depositi delle Gallerie dell’Accademiadella città, l’opera sua più celebrata dai contemporanei e menzionata con plauso in tutte le vecchie guide veneziane.
Fu invece compiuta per il matrimonio di Antonio Pesaro con Caterina Sagredo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...