BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di una "medaglia dal valore di trenta zecchini" da assegnare attraverso l'AccademiadelleScienzedi Torino alla "migliore dissertazione sopra il merito tragico" dell Bodoni a Parma), pubblicò nel 1818 a Parigi lo scritto Coupd'æil sur la manière la ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , segretario perpetuo dell'Accademiadellescienze dal 1783, forse non chiese, ma certo non ebbe, cattedra nell'ateneo torinese (e tenne scuola privata nelle sue stanze), fin quando non gliela concesse, od impose, il governo diParigi, nel mentre ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] ", 24, 1930, pp. 1-22, 105-20, 189-206, 278-99.
G.C. Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, "Memorie dell'AccademiadelleScienzedi Torino", ser. II, 70, 1939-40, pp. 1-37.
F. Cognasso, I Savoia nella politica europea ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] impieghi fuori Patria". Gli ultimi riconoscimenti della sua opera discienziato erano venuti dall'estero: dall'Accademia dei Lincei di Roma, che l'aveva nominato suo corrispondente nel 1833 e dall'Institut historique diParigi, che l'aveva eletto fra ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] America" (Jefferson a G. Fabbroni, Parigi, 2 marzo 1786, in The papers Accademiadellescienzedi Torino, cui era membro. Ma l'interesse preminente di questo periodo è di tipo accademico-erudito, dettato dalla necessità di rispondere alle attese delle ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] l'anno 1675 (l'opera è stata ristampata con prefazione di L. Birkenmajer, a cura dell'AccademiadelleScienzedi Cracovia, Kraków 1897; contemporaneamente ne uscì una traduzione polacca di K. S. Birkenmajer, Miara powszechna..., Kraków 1897); Krótka ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] les comédiens italiens (tenuta il 17 febbr. 1899 a Parigi e pubblicata in italiano in Rivista d'Italia, aprile 1899 Rienzo, G. G. ed Edouard Rod. Carteggio inedito, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, CIV (1969-70), pp. 12-31; Id., Pascoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nell'ambiente scientifico; fu socio corrispondente delleaccademiedellescienzediParigi e di Berlino, della Royal Society londinese, dei Fisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademiadellescienzedi Napoli. La sua grande operosità si ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] partecipò come azionista a una società «della nuova manifattura delle tele» sorta in quegli anni sotto il patrocinio di Vittorio Amedeo III. Erano gli stessi anni in cui l’Accademiadellescienzedi Torino diventava un’istituzione culturale sotto le ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] s. 4, vol. III [1897], pp. 649-672; Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, XXII [1886-87], pp. 693-711), frutto di una lunga elaborazione di studi macro e microscopici di organi e sistemi di soggetti di razza negra compiuti fra il 1878 e il ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...