PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Pietroburgo. Nel viaggio di ritorno si fermò a Parigi, dove strinse dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la persecuzione degli antichi repubblicani.
Pessuti, già membro dell’Accademiadellescienzedi Mantova (1789) e di ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] Parigi all'Ecole des Mines, entrò nel Corpo reale delle miniere; inviato in Germania ed in Belgio per impratichirsi delle R. AccademiadelleScienzedi Torino. Le Esposizioni di Torino lo vollero membro delle Commissioni ordinatrici e della giuria. ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] il B. entrò in rapporto con vari scienziati italiani e con l'Accademia reale dellescienzediParigi, alla quale inviò nel 1730 uno scritto sul sistema di Descartes, il suo unico di argomento filosofico. Compì anche numerose osservazioni astronomiche ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] mun., 102 (Savigny); München, Bayer. Staatsbibl., Clm. 213, ff. 63-110v; Parigi, Bibl. naz., lat.4604, ff. 108-115vd (sigl.); 4609, ff. 1 1211,e un caso di rappresaglia fra Bologna e Ferrara, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, L (1914 ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] di esporre e difendere vari trattati di teologia. Tali pratiche e le attente e assidue letture dei testi della Società di Port-Royal diParigi Un progetto di tal genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademiadellescienzedi Torino, ma ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] francese dopo l’armistizio di Cherasco del 26 aprile 1796 e la pace diParigi del 15 maggio L’amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215-239 ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] ’Aosta, e sul valore dell’autonomismo, delle tradizioni e delle identità locali.
Fu socio di prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale dei lincei, L’Accademiadellescienzedi Torino (di cui fu anche ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] .
Membro della Pontificia Accademiadellescienze dal 1936, dell'Accademiadellescienzedi Lisbona, dell'Accademiadellescienzedi New York, del Comitato internazionale di meteorologia marittima e delle commissioni internazionali di meteorologia ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] dal Poincaré all'Académie des sciences diParigi (Nuova risoluzione del problema dell'induzione magnetica per una sfera isotropa e Bibl.: C. Agostinelli, Commemorazione di T. B., in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, XCIX (1965), pp. 281 ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] la prima volta a Parigi dal comico italiano Bernardino Lombardi col titolo di Gismonda e attribuita a ; F. Neri, F. A. conte di Camerano, poeta del sec. XVI (estr. dalle Memorie della R. AccademiadelleScienzedi Torino), Torino 1902; F. Rizzi, Tra ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...