CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] : compiuti, i quadri partivano per Parigi e di là per le più diverse destinazioni Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, A. C. (con elenco delle opere e saggio critico di R. Papini), Lucca 1950; C. Lorenzetti, L'Accademiadi Belle Arti di ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] di ornato e figura modellata al liceo artistico di Carrara dal 1955 e socio corrispondente dell'Accademia lunigianense discienze G Gall. d'arte moderna di Firenze).
Dopo una serie di viaggi in Spagna, a Londra e Parigi, il giovane pittore cedeva ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] Roma, per iscriversi poi all'Accademia militare di Torino, uscendone nel 1892 col grado di sottotenente di artiglieria. L'anno seguente, trasferitosi a Parigi, prese a frequentare i corsi dell'"Ecole libre des sciences sociales et politiques".
Erano ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura [...] della caduta dei girondini (giugno 1793) e poco dopo venne assassinato da C. Corday.
Vita e attività
Di umili origini, studiò a Bordeaux e Parigi la mancata elezione alla Accademiadellescienze e il ritiro dalla circolazione di un suo Plan de ...
Leggi Tutto
Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] . Gli venne in aiuto il re filosofo, Federico di Prussia, che lo accolse a Berlino nominandolo membro della Reale accademiadellescienze, nonché medico ordinario e lettore del re. Nell'agio di Berlino e di Potsdam, La M. poté attendere liberamente a ...
Leggi Tutto
Pensatore e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Influenzato dal pensiero di H. Bergson e dei neoidealisti inglesi, M. sviluppò una sorta di 'esistenzialismo cristiano', il cui esito è il recupero [...] poi di nuovo a Parigi. Nel 1929 si convertì al cattolicesimo. Nel 1948 ebbe il Gran Premio di letteratura dell'Académie Française per il complesso della sua opera; alla morte di É.-F.-D. Bréhier fu nominato membro dell'AccademiadelleScienze morali ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] storia dellescienzedi Zagabria, di cui fu direttore fino al 1963. È stato direttore di ricerca (1963) al Centre national de la recherche scientifique diParigi. Divenuto cittadino francese nel 1967, svolse la successiva carriera accademica a Parigi ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), [...] insegnò dal 1864 al Collège de France. Membro dell'Accademiadellescienze (1873), segretario perpetuo dal 1889, entrò nel 1901 nell'Accademiadi Francia. Nel 1886-87 fu ministro dell'Istruzione pubblica e nel 1895-96 ministro degli Esteri. ...
Leggi Tutto
Medico e politico (Saintes 1738 - Parigi 1814). Prof. di anatomia, patologia e fisiologia all'univ. diParigi. Spirito aperto alle esigenze culturali dell'Illuminismo, godette presto di tale prestigio [...] di interesse generale; così redasse con Franklin, Lavoisier e Bailly il rapporto dell'Accademiadellescienze sui pretesi miracoli didiParigi all'Assemblea costituente, vi presentò il rapporto sull'organizzazione universitaria e professionale della ...
Leggi Tutto
Medico, fisico (Dieppe 1622 - Parigi 1674). Trasferitosi a Parigi nel 1642, entrò in contatto con i circoli scientifici pascaliani che avrebbero dato vita all'Accademiadellescienze (1666). Osteggiato [...] . Ritornato a Parigi, intraprese una fruttuosa carriera professionale e scientifica divisa tra la cura di pazienti illustri e la ricerca sperimentale. Nel 1666 fu ammesso all'Accademiadellescienze, dove effettuò esperimenti di tecnica trasfusionale ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...