• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [2346]
Biografie [979]
Storia [248]
Arti visive [194]
Letteratura [163]
Religioni [131]
Matematica [112]
Medicina [127]
Diritto [114]
Fisica [111]
Filosofia [67]

Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis

Enciclopedia on line

Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis Fisico francese (Parigi 1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademia delle scienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima [...] luminosa. Nel 1849 ideò un metodo per la misurazione della velocità della luce, noto come "metodo della ruota dentata". Successivamente determinò la velocità di propagazione dell'elettricità nei conduttori. Qualche anno dopo, per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – ELETTRICITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis (2)
Mostra Tutti

Grandidier, Alfred

Enciclopedia on line

Grandidier, Alfred Viaggiatore e naturalista francese (Parigi 1836 - ivi 1921); dopo alcuni viaggi in America (1857-59), si recò in India (1862) col proposito di penetrare nel Tibet e a Ceylon. Passato quindi nel Madagascar, [...] collaborazione col figlio Guillaume (1909), che fa parte di una collezione di opere concernenti lo stesso paese, da lui diretta. Fu membro dell'Accademia delle scienze dal 1885. n Il figlio Guillaume (Parigi 1873 - ivi 1957) visitò, in alcuni viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – ETNOGRAFIA – PARIGI – CEYLON – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandidier, Alfred (1)
Mostra Tutti

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič

Enciclopedia on line

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič Pittore, architetto e storico dell'arte russo (Budapest 1871 - Mosca 1960). Allievo di I. E. Repin, soggiornò a Monaco e a Parigi, dove subì l'influsso di C. Monet. Contribuì a far conoscere l'impressionismo [...] e riorganizzatore dei musei dell'URSS. Tra il 1930 e il 1940 si dedicò soprattutto al ritratto, creando una galleria di personaggi politici. Nel 1944 fu nominato direttore dell'Istituto di storia dell'arte dell'Accademia delle scienze dell'URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – BUDAPEST – PARIGI – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabar´, Igor´ Emmanuilovič (1)
Mostra Tutti

Koenigs, Paul-Xavier-Gabriel

Enciclopedia on line

Matematico francese (Tolosa 1858 - Parigi 1931). Prof. di meccanica fisica e sperimentale alla Sorbona (1897); membro dell'Accademia delle scienze (1918). Gli si devono contributi notevoli in varî campi [...] questioni inerenti ai complessi e alle congruenze di rette; in meccanica fece, tra altre cose, eleganti applicazioni della teoria degli invarianti integrali di Poincaré. Approfondite ricerche di cinematica pura e applicata, specialmente sui sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – GEOMETRIA – SORBONA – PARIGI – TOLOSA

Lucchesini, Girolamo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Lucca 1751 - Firenze 1825) al servizio della Prussia; fratello di Cesare. Fu chiamato (1779) quale ciambellano alla corte di Federico II di Prussia, che lo prepose alla sua biblioteca, lo [...] 'Accademia delle scienze e, morendo, gli affidò l'incarico di raccogliere i suoi scritti. Dal successore Federico Guglielmo II fu inviato a rappresentare la Prussia nelle trattative che portarono alla spartizione della Polonia, poi (1800-05) a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – FEDERICO GUGLIELMO II – NAPOLEONE – FIRENZE – POLONIA

Tisserand, François-Felix

Enciclopedia on line

Astronomo (Nuits-Saint-Georges, Côte-d'Or, 1845 - Parigi 1896); fu prima alla Scuola normale superiore di Parigi (1863), poi (1866) all'Osservatorio della stessa città, e quindi all'Osservatorio di Tolosa [...] (1883) all'Ufficio delle longitudini di Parigi, all'Accademia delle scienze e alla Sorbona. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (4 voll., 1889-96). Partecipò a spedizioni scientifiche per lo studio di fenomeni celesti e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – SORBONA – PARIGI – TOLOSA

Henneguy, Louis-Félix

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Parigi 1850 - ivi 1928), prof. di embriologia comparata al Collège de France (dal 1900), membro dell'Accademia delle scienze (1908); socio straniero dei Lincei (1927). Notevoli i suoi [...] (teoria sull'origine dell'apparato basale delle cellule ciliate), di embriologia dei Vertebrati (trota) e degli Insetti, e sulla partenogenesi sperimentale degli Anfibî; si occupò anche di entomologia, di cui scrisse un trattato, Les insects ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – ENTOMOLOGIA – VERTEBRATI

Thévenot, Melchissédec

Enciclopedia on line

Erudito (Parigi 1620 - Issy-les-Moulineaux 1692), zio di Jean de Thévenot. Dopo viaggi in varie parti d'Europa si diede all'erudizione raccogliendo libri su ogni genere d'argomenti e intrattenendo rapporti [...] . Dalle riunioni, in casa sua, di eruditi e viaggiatori derivò il primo nucleo di quella che fu poi l'Accademia delle scienze. Nel 1684 fu nominato garde della Bibliothèque du Roi. Il catalogo della sua ricchissima biblioteca privata fu pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN DE THÉVENOT – PARIGI – EUROPA

Le Monnier, Pierre-Charles

Enciclopedia on line

Le Monnier, Pierre-Charles Fisico e astronomo (Parigi 1715 - Hérils, Calvados, 1799), prof. di fisica al Collège de France, e, dal 1736, membro dell'Accademia delle scienze. Compì osservazioni astronomiche e ricerche di astronomia [...] terrestre, dimostrando, tra l'altro, lo stato di permanente, debole elettrizzazione dell'aria. Suo fratello Louis-Guillaume (Parigi 1717 - Montreuil, Versailles, 1799), medico di Luigi XVI e prof. di botanica al giardino del Re, è ricordato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ELETTROSTATICA – ASTRONOMIA – LUIGI XVI – CALVADOS

Lukin, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Storico sovietico (n. 1885 - m. in Siberia 1940). Direttore della rivista Istorik-Marksist e membro dell'Accademia delle Scienze, nel 1937 cadde in disgrazia per motivi politici e fu esiliato in Siberia. [...] (1919); Novejšaja istorija zapadnoj Evropy ("Storia contemporanea dell'Europa occid.", 1923); Očerki po novejšej istorii Germanii ("Lineamenti di storia contemporanea della Germania", 1926); notevole, Parižskaja Kommuna ("La Comune di Parigi", 1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBESPIERRE – SIBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 98
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali