Matematico e pedagogista (Parigi 1773 -ivi 1849). Insegnante di discipline matematiche in una scuola diParigi, esaminatore alla Scuola politecnica, professore di algebra superiore (dal 1809) alla facoltà [...] dedicò allora alla diffusione e alla riforma dell'insegnamento primario, pubblicando un volume sulla didattica: Enseignement du dessin linéaire d'après la méthode de l'enseignement mutuel (1819). Nel 1842 divenne membro dell'Accademiadellescienze. ...
Leggi Tutto
Naturalista (Parigi 1806 - ivi 1889). Prof. di botanica all'univ. di Montpellier; membro dell'Accademiadellescienze dal 1863. Nel periodo 1830-40, M. si recò con una spedizione scientifica nell'Europa [...] , con A. Bravais (1844), la prima scalata a scopo scientifico del Monte Bianco, nella quale, tra l'altro, furono eseguite misurazioni della velocità del suono a varie altezze. Scrisse: De la tératologie végétale (1851); Du Spitzberg au Sahara (1865). ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1698 - ivi 1739). Dopo aver servito nell'esercito, si dedicò a studî di archeologia e a viaggi. Fu più tardi sovrintendente del giardino botanico diParigi. Dal 1733 membro dell'Accademia [...] dellescienze. Il nome del Du F. rimane legato a una scoperta fondamentale dell'elettrologia (1733): l'esistenza di cariche di segno opposto. Si occupò anche di geometria (studiò eleganti proprietà dei poligoni), di ottica e di botanica. ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Ouchy, Losanna, 1861 - Parigi 1935); diresse una fabbrica di fari (1915), trasformando in modo radicale la tecnica fino allora usata; membro dell'Accademiadellescienze (1930). Assieme [...] Rateau installò le prime turbine a vapore nelle unità navali francesi; gli si devono inoltre importanti realizzazioni negli impianti elettrici di bordo. Ha dato (1911) una legge fisiologica (legge di Blondel-R.) sulla percezione dei bagliori rapidi. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Metz 1817 - Parigi 1881). Entrato (1839) nel Corpo delle miniere, si dedicò a ricerche sulla pseudomorfosi e sulle azioni delle acque termali sopra le rocce (Étude sur le métamorphisme des roches, [...] 1857-58). Nel 1875 fu eletto membro dell'Accademiadellescienze. Compì anche studî di litologia dei fondi marini, tra cui il più notevole è Lithologie des mers de France et des mers principales du globe (1872). ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Batavia 1652 - Orléans 1715). Visitò molti paesi (Italia, Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Ungheria e Svezia), prima di stabilirsi a Parigi, dove insegnò chimica, fu membro [...] dell'Accademiadellescienze e divenne medico personale del duca d'Orléans. Si dedicò allo studio del fosforo; a lui è dovuta la preparazione dell'acido borico. Notevoli le sue osservazioni sulle reazioni di neutralizzazione degli acidi con le basi. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Coutances, Normandia, 1725 - Parigi 1792). Assistente di J. Cassini all'osservatorio diParigi (1750), dal 1753 membro dell'Accademiadellescienze. Compì un lungo viaggio in India per osservare [...] i due transiti di Venere davanti al Sole (1761 e 1769), che non riuscì però a vedere. Dette notizia del viaggio in Voyage dans les mers de l'Inde (3 voll., 1779-81). ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Parigi 1787 - ivi 1850), professore alla facoltà discienze a Parigi e membro dell'AccademiadelleScienze. Attese soprattutto allo studio delle proprietà chimiche dei cristalli, particolarmente [...] dell'isomorfismo. Raccolse i risultati di un suo viaggio di studio in Ungheria nell'opera Voyage minéralogique et géologique en Hongrie (3 voll., 1822). Pubblicò anche trattati divulgativi di fisica, mineralogia e geologia. ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Parigi 1835 - ivi 1919). Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay dal 1880, resse l'ambasciata di Berlino (1881-86), sapendo farsi apprezzare dal Bismarck e far accettare la [...] politica coloniale africana del ministro Ferry. Senatore nel 1892, ambasciatore a Londra nel 1894-98, fu membro dell'Accademiadellescienze morali e politiche dal 1899. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Carcassonne 1712 - Parigi 1786), sacerdote. Membro dell'Accademiadellescienze. Diede notevoli contributi alla teoria delle curve e delle equazioni algebriche (Usage de l'analyse [...] de Descartes, 1746): teoria generale dei punti singolari, scoperta della proprietà della cubica piana di avere tre flessi allineati, invarianza dell'ordine di una curva algebrica per trasformazione di coordinate, ecc. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...