GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] di conservatore della Società discienzedella Torre di Rezzonico (apparso postumo nelle Opere del Della Torre di Rezzonico, ibid. 1815, I, pp. XLI-CXIX), già presentato all'Accademiadi Siena nel 1801.
Non meno ricco è il filone delle Bibl.: Parigi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di un melodramma e nella ascrizione all'Accademiadella Crusca.
L'acquisizione di una Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Bibl. Corsiniana, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe discienze mor., stor. e filol., s. 8, XIII ( ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] of MHS equilibrium toroidal equilibria and non-existence of the isodynamic stellarator, in Atti dell’Accademiadiscienze, lettere e arti di Palermo. Parte I: scienze, s. 5, 1984; con M. Balzano, The unicity of the isodynamic toroidal configurations ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] le Allegorie delle lettere, dellescienze e delle arti, per la volta della biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e Marco Antonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio d’arte’ dell’ Accademiadi belle arti di Venezia. Nello ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] 1927, Kronauer dall'Università diParigi nel 1949, Leidle dalla Harvard University nel 1965; nel 1987 l'Università di Milano dedicò al suo nome il dipartimento di biologia, e l'Accademiadiscienze e lettere dell'Istituto lombardo istituì un premio ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] 'Accademiadiscienze e lettere, e il medico M. Sarcone e il Serrao furono nominati segretari rispettivamente del ramo dellescienze e delle beni.
Dopo sei mesi di peregrinazioni il F. giunse a Parigi e immediatamente cercò di far conoscere i tragici ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] nel 1866 socio dell'Accademia iugoslava delle arti e dellescienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui sarebbe di Arbe in particolare attraverso i documenti dell'Archivio di Venezia e della Biblioteca dell'Arsenale diParigi ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di Montpellier (1874) e intervenendo a quello diParigi (1878). Diede alle stampe Il testamento di un vecchio bacologo (1874) già apparso su alcuni numeri del Bullettino dell nei vari Atti dei Congressi degli scienziati italiani e su altri periodici e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] della Repubblica ligure a Parigi, di essere costantemente sorvegliato, essendo desideroso didella colonia ligure dellaAccademia italiana, che, negli anni dell'Impero, aveva mutato il suo nome in quello più pretenzioso di Società italiana discienze ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] largo di premi e di riconoscimenti: membro nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dei XL, socio dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dell'Accademiadi agricoltura di Bologna e di quella di Torino, membro effettivo dell'Accademia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...