MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] membro dell'Accademiadi mano di Giovan Matteo de Russis, conservato nella Bibliothèque nationale diParigidi G. M. e il concetto sul principe negli scrittori della corte aragonese di Napoli, in Atti della R. Acc. discienze morali e politiche di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] rivista Physis, destinata a controbilanciare il progressivo decadimento della Rivista di storia della medicina e a occupare il posto dell'Archivio di storia dellescienze, trasferitosi a Parigi nel 1928 col suo direttore Mieli e divenuto poi Archives ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] diventando socio di varie accademie.
Nel 1817 stese un Memoriale di storia patria Il Progresso dellescienzedelle lettere e delle arti di Napoli. inéditos y cartas).
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives du Ministère des Affaires étrangères, Mémoires ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] dell'Università di Roma. Nel 1951 e nel 1953, usufruendo di assegni di studio del Consiglio nazionale delle ricerche, fu a Parigi, con M. Crespi ed E. Taccari.
Membro di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere, il G. fece parte ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] le sue tesi di filosofia e le Ricerche sopra una nuova specie di conoidi coniche (in Atti dell'Accademia dei fisiocritici, VII lasciò dopo soli cinque mesi; dopo avere ancora sostato a Parigi, rientrò in Italia nell'estate 1825 toccando varie città. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] opera, originata da una dissertazione letta all'Accademiadi diritto pubblico, della quale il C. era socio dalla fondazione l'eccessiva intransigenza dell'arcivescovo diParigi, monsignor de Beaumont, che ha provocato la formazione di un fronte unico ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] di dissertazioni accademiche lette nella Accademia Etrusca di -1681). Nel Paris. lat. 9362 della Biblioth. nation. diParigi, alle cc. 36, 39 s., " del Museo Capitolino, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe discienze mor., stor., filol., s. 5 ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] di pubblica istruzione che ne raccoglieva gli atti. Aderì anche alla massoneria e si fece editore delle Rime e prose di T. Crudeli (Parigi Vitale, L'Istituto nazionale italiano discienze, lettere ed arti, l'Accademiadella Crusca e la questione del ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] in Roma, Roma 1834, p. 65; Manuale di notizie riguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma, Roma 1838, p. 103; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella Galleria dell'I.R. Accademiadelle belle arti per l'anno 1838 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] ed arti, classe discienze morali, lettere ed arti, CXXXVII (1978-79), pp. 159-164; M. Dazzi - E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione scientifica Querini-Stampalia, Vicenza 1979, pp. 64-66; La Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi, a ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...