MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] con la collaborazione del prof. Golgi, in Giorn. della R. Accademia medica di Torino, s. 3, XII [1872], pp. 289-307, 351-356). Allo stesso periodo risale anche la sua collaborazione al Dizionario dellescienze mediche (I-II, Milano 1871-74), per il ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] medici e allacciando stretti rapporti di collaborazione con noti esponenti del mondo accademico.
Nel 1921 fu cooptato come membro della Société de chimie biologique diParigi e nel 1923 della Société de thérapeutique della stessa città; a Pavia, ove ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] cammino della chimica e della fisiologia vegetale.
Nel 1900 l'Esposizione universale diParigi offriva l'occasione di un Bollettino della Società degli agricoltori italiani e nei Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe discienze filosofiche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] diParigi una memoria in cui illustrava un metodo di estrazione della salicina dalla corteccia didell'Accademiadi agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona si occupò anche di meteorologia, della determinazione del livello del lago di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] si ritirò a Palermo. Ferdinando di Borbone lo fece gentiluomo di camera con esercizio, tuttavia Pignatelli preferì allontanarsi dalla corte. Protettore dellescienze e delle arti, amante degli studi e della conversazione colta, si dedicò con impegno ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] dellescienze sperimentali e criticava il precoce apprendimento della retorica e delle , per ordine dell'imperatore, a Parigi ove, insieme con di accedere all'insegnamento in Roma e al segretariato dell'Accademiadi belle arti di Bologna, a causa delle ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] dell’Università di Padova, 1981, vol. 14, pp. 1-40). Membro dell’Accademia dei Ricovrati, tre delle sue memorie furono premiate dall’Accademiadi iscrizione e belle lettere diParigi Giovanni Poleni, celebre scienziatodell’Ateneo di Padova, con cui ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] dell’istituto in Società italiana discienze naturali dal 1860); professore socio residente della Regia Accademia Virgiliana diParigi 1868, pp. 300-302; Carta del mantovano, Mantova 1870; Valli salse di Sermide nel mantovano, Milano 1874; Saggio di ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] , per opera del Degola, deputato di Genova al sinodo diParigi, promosso dalla Chiesa "costituzionale" francese della sua morte.
Fonti e Bibl.: Mem. dell'Ist. ligure…, Genova 1806, pp. 47, 57, 91, 98; Mem. dell'Acc. imp. dellescienze e belle arti di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] cuore e dei polmoni ad un'analoga azione del pericardio o della pleura.
Della questione arrivò ad occuparsi, su richiesta del Pacchioni, anche l'Istituto dellescienzedell'Accademiadi Bologna che, sottoposto il problema ad Antonio Maria Valsalva e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...