FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Lutzen con le truppe imperiali alla testa d'un reggimento toscano, ebbe il comando dell'esercito e di tutti gli affari militari, e fu governatore diSiena. Leopoldo, che per intelligenza e carattere superava senza dubbio gli altri fratelli, collaborò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] stesso vasto concorso di autorità ecclesiastiche e romane e di studiosi non italiani. In secondo luogo, le intense e vaste relazioni internazionali. Il 22 gennaio 1854 De Rossi viene invitato dall’Accademia prussiana dellescienze a collaborare con ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] rivestano carattere personale. Nel 1780 partecipò alla manifestazione di apertura della Reale Accademiadiscienze e belle lettere istituita nel 1778 da Ferdinando IV con l'intento di promuovere le discipline scientifiche e favorire l'aggregazione ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] in Valle sempre a Fano, per il gusto di un panneggiare più ampio e di un luminismo più deciso (Emiliani, 1997, p. 92).
Nella S. Caterina da Siena, firmata e datata 1622, già nella chiesa delle monache di S. Agata, sempre a Fossombrone, poi trasferita ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] l’edizione dell’Accademiadella Crusca del 1595. Proprio dalla Pieve di San Gavino sono dedicati a Elonora di Toledo, con dalla guerra diSiena. Dovette ricorrere alla sovvenzione di intimi come Lenzi, divenuto nel 1544 vescovo di Fermo, che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] un regesto di documenti in volgare veronese (secc. XIII-XIV), in Atti della Accad. dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di sc. . 2 ss.; G. Cogo, Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademiadi Udine, s. 2,III (1896), pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] dell’accordo (stipulato al tempo della presa diSienadi Rodolfo II. Combinando «fisica, metafisica, teologia […], si formò una scienza separata da ciascuna di L’accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Siena, dove lavorò all'affresco della Probatica piscina, nella chiesa dell'ospedale delladella Pinacoteca di Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la Allegoria dellescienze nella Bibl. Corsiniana di , tardo, all'Accademiadi S. Luca (1763 ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] la cattedra discienze umanistiche dello Studio della capitale, evento interpretato come l’inizio di un processo di chiusura culturale di Cosimo di incorporare il territorio diSiena. In ogni caso, Toledo fu il maggiore sostenitore di un’operazione di ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] anno accademico 1958-59 scrivere un trattato didi superstizione, e da atea convinta fu sempre certa che l'etica derivasse non dalla religione ma dalla coscienza.
Nel maggio del 1998 ricevette la medaglia d'oro ai benemeriti dellascienza e della ...
Leggi Tutto