Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] alla storia del diritto volgare (nota letta all'Accademiadiscienze, lettere e arti di Padova, il 17 maggio 1908: Scritti, I, cattedra di storia del diritto italiano dell'università diSiena.
Al 1922 risale un reverente necrologio di Mitteis ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] l'opera è una rassegna di quanto è andato insegnando in sei anni di attività accademica nello Studio diSiena e che la decisione di pubblicare tali materiali si doveva all'incoraggiamento degliamici e alle insistenze dello stesso Sergardi.
Per il C ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] della Pubblica Istruzione, le elargì una pensione annua di 360 ducati.
Da Napoli ripartì per tenere accademie in Toscana (Livorno, 27 luglio 1861; Firenze, 16 novembre; Pisa, 13 dicembre; Siena giovanile di Giannina M., in Riv. abruzzese discienze, ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] al liceo "Umberto I" di Roma, dove assunse anche l'incarico di filosofia e pedagogia all'Istituto di magistero. Pubblicò a Roma nell'89 il primo volume della rigorosa ricerca su Lo scetticismo degli Accademici, premiato dall'Accademia dei Lincei; il ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] . Presso l’Archivio storico dell’Accademiadella Crusca è conservato un interessante documento di mano di Piero de’ Bardi che fornisce il verbale (autunno 1582) della memorabile riunione di fondazione e il discorso di Salviati (Maraschio & Poggi ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] dellascienza fu una delle figure di maggiore rilievo della cultura toscana del Settecento, al centro di una rete europea di contatti professionali e accademici miniere esistenti nei contadi di Pisa, Volterra, Siena e Massa di Maremma nel 1742; ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di sculture, fra cui il grande S. Ambrogio della controfacciata nel 1832, S. Canuto Re e S. Caterina da Siena nel 1858 (ibid., p. 97).
Al concorso accademico schiera di figure allegoriche, fra cui Religione e Giustizia, i Regni naturali, le Scienze, l ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] del 1862, tra i membri costituenti della neonata Accademia reale discienze morali e politiche. Il 16 dicembre 1861 inaugurò con una prolusione il corso di storia della filosofia, e nei primi tre anni della sua permanenza napoletana tenne anche il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] dell’alabastro.
Iscrittosi alla scuola di ornato dell’Istituto di belle arti diSiena, si orientò presto verso la scultura; nel 1856 entrò nello studio di 1922; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademiadi S. Luca, Roma ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , come "professore reggente" presso l'istituto tecnico di Forlì, ebbe dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università diSiena l'incarico discienzadelle finanze e diritto finanziario per l'anno accademico 1887-88, confermatogli nei successivi anni ...
Leggi Tutto