MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] la Regia Accademiadi belle arti di Napoli con decreto del ministro dell’Educazione nazionale Bottai. Quest’ultimo gli affidò nello stesso anno la presidenza della quinta sezione del Consiglio nazionale dell’educazione dellescienze e delle arti ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] dell’Accademia Platonica fiorentina di cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. discienze morali Siena, in Bull. senese di storia patria, XLVII (1940), pp. 193 s.; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] primavera del 1624 il M. entrò al servizio del cardinale Maurizio di Savoia con l’incarico di sovraintendere ai lavori dell’Accademia che questi progettava di insediare nel suo palazzo di Montegiordano, e che dal 1626 fu detta dei Desiosi. I frutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Rivista critica discienze sociali», 1914, 5). Titolare della cattedra di diritto processuale civile all’Università di Messina dal 1915, volontario nella Prima guerra mondiale, passò nel 1918 all’Università di Modena, nel 1920 a quella diSiena e nel ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] del secolo nono, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII (1935), Verona Bénédictine, XCVI (1986), pp. 225-249; S. Lusuardi Siena et al., Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardoantico al Mille ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di stima fondato sulla reciproca adesione al razionalismo cartesiano e all'impiego delle cosiddette "scienze ausiliarie" nello studio delladiSiena, cultore di nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, n.s ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] locali (Catania, Macerata, Messina, Modena, Parma, Siena e Sassari, successivamente Firenze con la trasformazione dell’Istituto di studi superiori, l’Università di Milano in luogo dell’Accademia scientifico-letteraria e finalmente, fondata ex novo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , Romae 1840, pp. 85 s.; B. G. Moscheni, Sulla tradiz. che P. di C. e Giovanni da Imola avessero parte nella compilazione degli Statuti lucchesi, in Atti della R. Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, X (1840), pp. 19-53; F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] della Biblioteca Marciana di Venezia, e, incompleta, dal codice F. V. 9 della Biblioteca Comunale diSiena). Di sulla Epistola a Cangrande, in «Atti della R. Accademia d'Italia. Rendiconti. Classe diScienze morali, storiche e filologiche», serie VII, ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] lui stesso o da altri seguendo il suo metodo, quello che farà di lui il padre dellascienza moderna: il metodo sperimentale matematico, che Galileo da filosofo espone, da scienziato attua.
Galileo nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 da Vincenzo Galilei ...
Leggi Tutto