DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] affermava una visione della giurisprudenza non come scienzadi veri, bensì come arte del "iprobabile" e del "praticabile", fondata sulla ricognizione di luoghi e di circostanze, perché profondamente convinta della relatività delle norme nello spazio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] morte di Federico Cesi, si aprì il problema della successione alla guida dell’Accademia, si pensò a lui, unico principe di sangue S.P., in I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni discienze e di fede. Atti del convegno…2003, Roma 2005, pp. 125- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] accademici 1625-26 e 1626-27, quando fu prima a Siena per alcuni mesi come rettore del collegio di S. Virgilio e per sovrintendere al restauro della lombardo discienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città diSiena. Le operazioni della lega, di Lucca, Firenze 1950, pp. 153-197; D. Corsi, La pace di Lucca del 27 apr. 1413 fra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Accademia lucchese discienze ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] , "Atti del Congresso nazionale dell'Accademia italiana di storia della farmacia, Siena 1990", Conselve 1993, pp. L. Manzi, Il codice arabo di Dioscoride della Biblioteca Universitaria di Bologna, Bullettino dellescienze mediche 139, 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] dellascienza e dell’arte», in quanto intellettuali, era quello di «attendere, con l’opera dell’indagine e della critica e le creazioni dell filosofo ebbe l’incarico di riordinare l’Accademiadella Crusca, per l’Accademia d’Italia approntò una ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] delle Scuole pie, Reg. Prov. 40,1-2), e ancora disegni rimasti su carta (databili al 1700-02) per il collegio diSiena del 1725-30 circa), a cura di E. Benvenuti, in Atti della Imperial Regia Accademiadiscienze, lettere ed arti degli Agiati in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] anni più tardi fu infine a Firenze, Pisa e Siena.
A breve distanza di tempo, nel dicembre 1758 venne aggregato all’Accademiadell’Istituto dellescienze nonché all’Accademia Filarmonica di Bologna – nonostante la prassi non vi avesse mai ammesso ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Andronico Callisto copista. Con alcune notizie su G. L. e la biblioteca di Giorgio Valla, in Atti e memorie dell'Accademia Patavina discienze, lettere ed arti, cl. discienze morali, lettere ed arti, CII (1989-90), pp. 75-93; C. Vecce, Un'apologia ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] per la prima volta a Siena, decidemmo di promuovere la trasposizione del restauro di altri settori dellascienza, quali l’astrofisica, la fisica dell’atmosfera e le scienzedell’ambiente, in collaborazione con molti settori dell’ingegneria e della ...
Leggi Tutto