PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] : Albenga: G. B. Bellissima, Il ponte romano di Albium Ingaunum, Siena 1911; S. Durante, in Riv. Ingauna e Intemelia figg. 14-19; R. Brenzoni, in Atti e memorie dell'Accademiadi Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 1944-47, pp. 45-66; M. E. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] Scienzedell'Antichità dell'Università La Sapienza; la Collezione Grassi (650 reperti) al Museo Nazionale Romano. A Milano la Collezione Borromeo presso il Museo Civico di Storia Naturale comprende 800 campioni. A Siena la Collezione Pietro Rocchi è ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] del Canone di Avicenna, di cui sono rimaste le reportationes di Guccio di Mino da Siena. Il 23 Accademia polacca dellescienze, Mss., 200; Memmingen, Stadtbibliothek, Mss., 2°.2.34 (attribuita a Gentile da Foligno). È stato stampato tra le opere di ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] imperatore Leopoldo II, uscita com l'indicazione di Filadelfia "all'insegna della verità" 1796, e stampata a Milano quasi sicuramente dal Galeazzi. Nel 1797, con ancora una falsa indicazione diSiena, "all'insegna, del Mangia", lo stesso stampatore ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] di confrontarsi con le maggiori università del Paese. Segno tangibile della collaborazione tra le istituzioni accademichedella città fu, nel 1932, l’ampliamento dell e Francesco Pinardi e l’allievo diScienze Corso Ricci, nella Resistenza trovò la ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] di un convento agostiniano in Siena. L'uno e l'altro, ignari della rivoluzionaria tesi del Cuiacio e sicuri della provenienza della II a proposito della protimesis. Memoria […], "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe diScienze Morali", ser. IV ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Giustredo, Questi fu anche procuratore di varie compagnie fra cui quella degli eredi di Gione di Bindo da Siena ad Indicem; Accademia lucchese discienze, lettere e arti, La "libertas lucentis" del 1369, Carlo IV e la fine della dominazione pisana, ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , Padova 1885, p. 17).
Già socio effettivo dal 1910 della R. Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [1915], pubblicò una breve Commemorazione di L. Ferrarini ed una accurata esposizione de L'opera ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] discienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno (9 ott. 1807), e con la nomina, il 7 luglio 1813, a socio onorario dell'Accademia dei Georgofili. Ma l'impegno maggiore e più continuo fu riservato all'Accademiadella Crusca, diSiena, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] cinque anni. Ma il L. non andò a Siena, probabilmente perché aveva già prospettive professionali più prestigiose della Storia vera di Luciano, in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze lettere ed arti… Memorie della classe discienze ...
Leggi Tutto