DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] delle specie e, in vario modo, si erano ricollegati a Lamarck, a Geoffroy Saint-Hilaire e alla Naturphilosophie. A. Bonelli a Torino, F. C. Marmocchi a Siena pervenire all'Accademiadellescienzedi Torino tre "lettere" di osservazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] professionale e un'assidua partecipazione ad attività accademiche (fu membro ordinario dei Georgofili, della Colombaria, dell'Accademia fiorentina, di quella dellescienzediSiena, e corrispondente di altre a Pistoia, Lucca, Venezia, Padova, Parma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] l’AccademiadelleScienzedi Parigi nel 1667-1668; Pieter van Musschenbroek ne fabbrica una a Leida; in Italia una pompa pneumatica è costruita e utilizzata per esperimenti di pneumatica dai membri dell’Accademia dei Fisiocritici diSiena negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] sia in Italia sia all’estero. Nel 1840 fu nominato socio dell’Accademiadellescienzedi Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università di Pisa, dove restò fino alla morte. Cofondò nel 1844 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] dellescienze, detta dei XL (1860), l’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena (1860), la Società reale di Napoli (1863), l’Istituto lombardo discienze e lettere di Milano (1864), l’Accademiadellescienzedi Torino (1864) e quelle di ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] economia politica classica inglese, ibid. 1956).
Negli ultimi anni di vita fu a capo dell'Accademiadellescienzedi Torino (1949-55) e dal 1954 fino alla morte fu vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il 1° dic. 1950, per volontà ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] prima volta nel 1792), Milano, Pavia, Firenze e Siena. Trasferitosi nella capitale del regno sabaudo con il Accademiadellescienzedi Torino, a cura di A. Invernizzi - A. Roccati, I, Alessandria 2019, pp. XI-XIV. Tra i materiali di viaggio di ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] : nel 1761 divenne socio dell’Accademia dei Fisiocritici diSiena, nel 1764 socio estero dell’Accademiadellescienzedi Pietroburgo, nonché delleAccademiedi Parigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione dell’Accademia dei XL, ideata da ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] l’Appennino, le Alpi, l’arcipelago toscano, la Corsica e la Sardegna.
Socio dell’Accademiadellescienzedi Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani, che, nati nel 1839 su un terreno culturale, assunsero un crescente ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] membri d'onore e l'Accademiadellescienzedi Parigi tra i suoi soci corrispondenti.
I suoi interessi scientifici si estesero ai campi della fisiologia, dell'embriologia, dell'ecologia, dell'idrobiologia, dell'oceanografia, dell'evoluzione. In questa ...
Leggi Tutto