PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] intanto i rapporti con i domenicani della Minerva: il teologo di quel convento Tomaso Maria Minorelli fu il probabile tramite tra Lorenzo e Girolamo Gigli, professore di eloquenza italiana all’Università diSiena, del quale nel 1719 la libreria ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] vaticano, forse con la mediazione di un bronzetto di Piamontini.
Congedo ideale di Carlo dalla fabbrica da lui fondata, la lambiccata macchina tardobarocca delle Glorie della Toscana (Cortona, Museo dell'Accademia Etrusca) costituisce nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] accademica brillante, dapprima all’insegna del diritto romano: libero docente a Siena (1909), incaricato e poi straordinario nella libera Università di diritto, momento di autonomia dellascienza giuridica, purché non si perdessero di vista la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] marzo 1919, s’iscrisse a giurisprudenza all’Università diSiena nel luglio successivo.
Era un giovane ex combattente l’Accademia dei Lincei gli conferì il premio Francesco Saverio Nitti per gli studi discienzadelle finanze e di politica economica ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] nell'Accademia dei Ricoverati di Padova, di cui già facevano parte A. Gradenigo e C. Rinaldini e dove entrerà in seguito anche F. Rotondi; accettò poi l'aggregazione a quelle degli Infecondi di Roma, degli Intronati diSiena, degli Erranti di Brescia ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] [«Studi della Commissione di storia dell’arte dell’Accademia polacca discienze e della Polonia, in Architettura militare nell’Europa del XVI secolo. Atti del Convegno di studi, Firenze… 1986, a cura di C. Cresti - A. Fara - D. Lamberini, Siena ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] diSiena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel 1559 egli ebbe occasione di dare ospitalità nella sua casa di Lucca a Cosimo de' Medici.
Al peso delladella Regia Accademia lucchese discienze,lettere ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] lettere, scienze, armi e religione (dattiloscritto, 1936-42, nella Biblioteca Città di Arezzo, nov. 1721); Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Carteggio di G.G. Carli (E.VII.12); Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] . Un’altra orazione funebre fu tenuta da Piero Segni (Orazione di Pier Segni cognominato nell’Accademiadella Crusca l’Agghiacciato, recitata da lui nella detta Accademia, per la morte di m. Iacopo M., Firenze 1599).
Fonti e Bibl.: F. Sanleolini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] regularibus di Pietro Franceschi detto della Francesca, in Mem. della R. Accademia dei Lincei, classe discienze morali, . Andrew's head, in Enea Silvio Piccolomini. Papa Pio II, Siena 1968, pp. 228, 231;J. Ruysschaert, Miniaturistes romains sous Pie ...
Leggi Tutto