GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] diSiena del 1295 G. fu incaricato di dedicarsi in particolare allo studio delladi G. da V. in un codice della Nazionale di Napoli…, in Atti dell'Accademia V. arcivescovo di Napoli…, in Rivista discienze e lettere, IX (1909), pp. 5-17 dell'estratto; ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] stesso modo, l’intera bibliografia di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento discienze storiche e dei beni culturali dell’Università diSiena, nell’ambito del progetto di ricerca FIRB 2012 Diffondere la cultura ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] di Stato diSiena, Concistoro, 539 c. 45r; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di diario del Graziani, a cura di del sec. XV a Padova, in Atti e memorie della R. Accademiadiscienze, lettere ed arti in Padova, L (1933-1934), ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di un’altra celebre opera di Maffei, Dellascienza italiane: a Torino, Faenza, Siena, Bologna, Orvieto, Cosenza, Palermo della Congregazione della Madre di Dio, II, Roma 1759, pp. 171-176; Lettere del canonico Paolo Gagliardi accademicodella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] (1667-1799), in Il palazzo della provincia diSiena, a cura di F. Bisogni, Roma 1990, pp dell’Università di Pisa, 1737-1861, a cura della Commissione rettorale per la Storia dell’Università di Pisa, Pisa 2000, pp. 429s.; S. Vuelta García, Accademie ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] . Nel '30 presiedette all'VIII congresso internazionale di storia della medicina, tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classe discienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia d'Italia "per l'attività veramente pregevole svolta ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] in Africa Italiana, V (1933), pp. 58-80; Id., Eugenio IV e gli Etiopi al Concilio di Firenze nel 1441, in Rendiconti d. R. Accademia dei Lincei, classe discienze morali, s. 6, IX (1933), pp. 346-368; G. Hofmann, Kopten und Aethiopien auf den Konzil ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] per la cattedra di biologia e zoologia generale della facoltà di Medicina dell’Università diSiena. Ma essendo Bufo vulgaris e Bufo viridis, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, classe discienze fisiche, matematiche e naturali», s. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . Storia di una persecuzione politica del XV sec., Rovigo 1899, passim; C. Cipolla, La storia scaligera negli archivi diSiena, in Arch carraresi (1406-1412), in Atti e mem. dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s.4, X (1910), pp. ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] al 1796, Bologna 1841, p. 633; P. Pera, Intorno all’origine progresso ed utilità della R. Biblioteca palatina di Lucca, in Atti della reale Accademia lucchese discienze lettere ed arti, XI (1842), p. 285; J. Bernardi, La civica aula cenedese con ...
Leggi Tutto