FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di Gian Luigi), Antonio Maria; sue sorelle Franchetta e Violante.
Studiò presso l'università diSiena Indicem; E. Nasalli Rocca, Note sulla storia di Varese Ligure, in Memorie dell'Accademia lunigianese discienze "G. Capellini", XXXII (1961), pp. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , G. J.: il progetto inedito dell'Università di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze, lettere ed arti, LXXXIX (1976- architettura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di M.A. Giusti, Siena 1999, pp. 97-106; G. Pizzamiglio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dell'antichità e dellescienze naturali e che fu alla base della nascita dell'Accademia dei Lincei e all'origine delle grandi collezioni museali. Non era quindi in grado, lo Spinola, di , Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 287; M. J ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Mediterraneo, l’edificazione di una fortezza spagnola a Siena sotto il comando di Diego Hurtado de G. Zannoni, Studi storici sconosciuti di C. P., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe discienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] autonoma in greco e in latino cfr. F.M. Pontani, Ludicra, in Atti e memorie dell’Accademia Patavina discienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), classe discienze morali, pp. 149-157; per gli intendimenti nella traduzione d’arte, attraverso un elogio ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] pp. 143-147; E. Ridolfi, Diporti artistici, in Atti dell'Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185-205 passim; G. Leoncini, Illustrazione sulla cattedrale di Volterra, Siena 1869, p. 111; A. Schmarsow, S. Martin von Lucca ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] 1834, p. 18) a proposito della creazione ad «accademico professore»; tale dato biografico, inserito tra il matrimonio e la pala per il duomo di Tolmezzo con la Sacra Famiglia tra i ss. Domenico e Caterina da Siena del 1765, si riferisce infatti all ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] 89).
Nel 1459, forse dopo una breve sosta a Siena per incontrarvi Pio II, Pandone tornò a Roma, raccomandato , Porcellio Pandoni e i Montefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe discienze morali, storiche e filologiche, s. V, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dell'artista (Pinacoteca diSiena). . R. Ist. lomb. discienze e lett., LXXIV (1940-41), pp. 10 s.; A. Puerari, Mostra di antiche pitt. dal XIV al di B. C., in Commentari, IX (1958), pp. 171-73; G. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia ambrosiana ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] della scuola di farmacia; fu inoltre membro del consiglio di amministrazione dell'università, preside di facoltà nel 1924 e quindi per l'anno accademico biografico della storia della medicina e dellescienze naturali (Liber Amicorum), a cura di R. ...
Leggi Tutto