GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e Settecento, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra diSiena, Milano 1990, p. 266; G. Centrodi, U. G. a S. Maria in Gradi di Arezzo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere arti e scienze, LII (1990), pp. 393-407; S. Meloni Trkulja ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] A lui si rivolse il presidente dell’Accademiadi S. Cecilia, conte Enrico di San Martino, per istituire «concerti diSiena diretto dal maestro Alessandro Vessella, 24 giugno 1910, Lanciano 1911). A detta del critico Alberto Gasco, «la scienzadella ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] carica di conservatore della Società discienze, lettere della Torre di Rezzonico (apparso postumo nelle Opere del Della Torre di Rezzonico, ibid. 1815, I, pp. XLI-CXIX), già presentato all'AccademiadiSiena nel 1801.
Non meno ricco è il filone delle ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Francesco Maria de' Medici fu nominato governatore diSiena, lo seguì entrando in rapporto con P. M. Gabrielli, futuro fondatore dell'Accademia dei Fisiocritici, e partecipò all'attività di questa e di altre accademie senesi, come gli Intronati e i ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] da un pittore colla descrizione delle migliori pitture, della real città di Torino, Venezia 1770, pp. 11, 17, 26, 33 s., 44, 50, 58, 59; M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, I, pp. 15, 30; Torino, Bibl. dell'Accad. delleScienze, G. Vernazza, Ms ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] gli affreschi nel palazzo pubblico diSiena (catal., Siena), a cura di A. Olivetti, Cinisello Balsamo 1998, pp. 15-34; Nel segno di Ingres. L. M. e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Cinisello ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] , del collegio Tolomei diSiena, all’epoca sotto la direzione dei gesuiti. Nel 1697 fu ammesso a corte come gentiluomo di camera di Cosimo III e nello stesso anno entrò all’Accademiadella Crusca, dove, con il nome di Lieto, ricoprì diverse cariche ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] di Baviera (cons. 128), il condottiero abruzzese al servizio della Repubblica di Venezia Gentile da Leonessa (cons. 133), fra Bernardino da Siena storia aneddotica dell’Università di Padova, in Atti e memorie dell’Accademiadiscienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] N. Tommaseo. Quando poi, nel giugno del 1858, l'Accademiadella Crusca gli affidò lo spoglio dell'Eneide volgarizzata da Cecco degli Ugurgieri, non doveva trattarsi di una pura e semplice casualità, dal momento che il testo trecentesco, inedito, era ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] eleggibile alle cattedre di diritto civile (università di Macerata, Siena e Messina) e di filosofia del diritto (università di Macerata, Siena e Sassari). Era membro dellaAccademiadiscienze lettere ed arti di Palermo. Partecipò al secondo ...
Leggi Tutto