CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] 0 1765, Della Maremma senese (Firenze, Bibl. naz., ms. II, 11, 296), scritta mentre il C. esercitava la carica di giudice ordinario dei Concistoro diSiena.
Nella memoria egli illustra la necessità di un programma di bonifica e di una corrispondente ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] all'A. la cattedra straordinaria di filosofia naturale nell'università diSiena, che resse dal 5 nov. 1692 al 3 apr. 1694.
Intanto, nel 1691, l'A., con Pirro Maria Gabrielli e Teofilo Grifoni, è tra i fondatori dell'Accademia dei Fisiocritici e ne ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] fu accontentato, e nel maggio del 1866 prese possesso, presso l’Università diSiena, della cattedra di codice civile, in cui dovette impegnarsi molto per poter velocemente impadronirsi di una materia da lui fino ad allora quasi ignorata e per giunta ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] Société française de neurologie, oltre che tra i fondatori della Società medico-chirurgica marchigiana, nel 1925 il M. divenne membro dell’Accademia marchigiana discienze, lettere e arti. Su suo progetto, e sotto la sua direzione, nel 1925 venne ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] il C. veniva eletto alla carica di principe dell'Accademia Olimpica, e confermato nel successivo novembre per delle esigenze contemporanee dellascienza militare, e s'allinea coerentemente agli esiti del pensiero di Giangiacomo Leonardi in tema di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] di Leopoldo di Toscana e appassionato, come lui, di calcografia; a Pisa e Siena . 65; Padova, Arch. dell'Acc. Patavina discienze, lettere ed arti (già Acc dell'Ottocento, tesi di laurea, Univ. di Padova, facoltà di lettere e filosofia, anno accademico ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] , S. Maria Maggiore..., III, Bergamo 1959, ad Indicem: (con ill.); T. Torri, Monastero e chiesa di S. Spirito, in Atti dell’Ateneo discienze, lettere e arti di Bergamo, XXXI (1960-61), pp. 277 s.; A. Geddo, San Martino ed Alzano Lombardo, in Giorn ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Siena per i suoi interessi di bibliofilo e bibliotecario.
Nel 1657 il M. fu invitato da Leopoldo de’ Medici a unirsi al gruppo della nascente Accademia del Cimento. La presenza di , Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] nell'ultimo cinquantenmo, Siena 1938, passim; G. Abetti, Il Museo nazionale di storia dellescienze, in Firenze. Rass. mensile del comune, IX (1940), pp. 1-5; M. L. Bonelli, L'Istituto e Museo di storia dellascienzadi Firenze, in Archives internat ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] ricordanze di Teofilo Torri pittore aretino, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, 1937 Profilo di Teofilo Torri, in Quaderno dell’Istituto di storia dell’arte. Facoltà di Magistero dell’Università diSiena, (1982 ...
Leggi Tutto