PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dell’Accademiadell’Arcadia e di numerose società scientifiche, tra le quali quella dei Lincei, dei Quaranta e dell’Istituto di Bologna.
Maestro di opere del p. Giambattista Pianciani, in Giornale Arcadico diScienze Lettere ed Arti, LXII, n.s., 1862, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] Tolomei diSiena, passato agli scolopi dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù, dove per molti anni insegnò filosofia. Risalgono ad allora le sue tesi di filosofia e le Ricerche sopra una nuova specie di conoidi coniche (in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Siena, ricevette il titolo di gonfaloniere generale di Toscana per il duca di Milano ed ebbe il comando delle milizie della città diSiena. Occupò il castello di Marciano della in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe discienze morali, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] parte il senatore Giovanni di Francesco (1612-1669), presidente della città e Stato diSiena, e il cavaliere dell'alto funzionario. Ascritto all'Accademiadella Crusca (29 ag. 1737), fu anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienze ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] & campanelliana, XIII (2007), 1, pp. 131-145; Id., Una lezione accademicadi G. de’ R., nipote di Machiavelli, sull’invidia, in Atti e memorie dell’Accademia Galileiana discienze, lettere ed arti già dei Ricovrati e Patavina, 2007-2008, vol. 120 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] originata da una dissertazione letta all'Accademiadi diritto pubblico, della quale il C. era socio dell'università diSiena), che nel marzo gli aveva fatto offrire la cattedra di lettere greche e di eloquenza. Il C., benché si fosse lamentato che "di ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Januar Trazentinus al insegna dell due Rose Napoli» sulla tavola armonica di un arpicordo del 1532 (Pietroburgo, Accademia russa dellescienze) costituisce un probabile tentativo di falsificazione di un manufatto di «Bruneto dalli organi» (Brunetto ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] , poté acquisire una vasta conoscenza delle moderne tendenze dellascienza giuridica europea indirizzandosi verso teorie innovative. Nel gennaio del 1768 vinse il concorso per il posto di lettore sopranumerario di diritto alla Sapienza e l’anno ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] mostra di calchi e di riproduzioni fotografiche delle opere dell’artista. Nel 1875 una delle sue tante redazioni del busto di Michelangelo fu donata all’Istituto discienze arti e cultura di Francoforte sul Meno, di cui fu nominato accademico.
Alla ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] dell’Università diSiena, membro dell’Ateneo italiano e di diverse accademie italiane, tra cui la Colombaria e la Crusca, della II, p. 585; l’ampia recensione di G. Capponi in Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, t. XIII, n. 26, ...
Leggi Tutto