GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] in cui Ferrara vantava ancora un'intensa attività accademica: il G. fu aggregato all'Accademia Partenia, di impronta gesuitica, e vi ricoprì la carica di principe. Della produzione accademica sono testimonianza orazioni e discorsi, ancora inediti, a ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] di S. Maria del Fiore.
«In tutte le scienze bastantemente dotto» (Inghirami, XIII, p. 420), fu uno dei fondatori dell’Accademia Filippo II di Spagna, per ringraziarlo della concessione dello Stato diSiena e rallegrarsi della vittoria di San Quintino. ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] scientifiche, fra le quali si segnalano le accademiedi Padova, Siena, Rovigo e Bovolenta (Accademia dei Concordi) e le società medico-chirurgiche di Torino, Bologna e Ferrara, fece parte dell'I.R. Istituto veneto dapprima come socio corrispondente ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] s., 134 (scheda 198); I. Lazzarini, Mantova 1404. Gli statuti gonzagheschi e la struttura normativa della signoria, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana discienze lettere e arti, n.s., LXX (2002), pp. 132 s.; Id., Fra un principe e ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] una conferenza del '51presso l'istituto di fisiologia dell'università di Roma, ove il cattolico Campanella è presentato quale precursore dello spiritualismo e della metapsichica, ma, anche, di una scienza sperimentale non dogmatica.
Dall'aprile del ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Nobilium".
Nel 1559 i matematici dell'Accademia Veneta o della Fama pubblicarono in 1.100 dell'Arch. univ. di Padova); Id., Appendice agli studi intorno alla vita e alle opere di Prosdocimo de' Beldemandi …, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] , Le pompe sanesi, overo Relazione delli huomini e donne illustri diSiena, e suo Stato, Pistoia 1649, p. 548; G.M. Crescimbeni, Dell’Istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 4; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato diSiena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Documenti per una storia dellascienza senese, Siena 1985, pp. 317-355. Sul G. v. anche la bibliografia relativa all'Accademia dei Fisiocritici: Synopsis biblica, alias Diarium literatorum Parmense, 1692, passim; La Galleria di Minerva, II (1697), pp ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] diagnostico dei tumori di Torino.
Medico della R. Casa di Savoia, fu membro del Consiglio superiore di sanità e di molte società scientifiche e accademie, fra cui quella delleScienze e di Medicina di Torino. Insignito delle più alte onorificenze ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Siena e d’Alessandria(Genova, S. Maria di Castello), il Polittico dis. Andreanella chiesa di , in Giornale ligustico discienze, lettere ed arti, di F. Zeri, Milano 1987, I, pp. 21 s.; A. Gagliano Candela, in Il Museo dell’Accademia Ligustica di ...
Leggi Tutto