GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] dell'autore di cogliere i caratteri essenziali delle architetture.
Morto nel 1621 Guglielmo Cangioli, titolare dell'insegnamento discienze presso l'Università diSiena , pp. 676 s.; G. Gigli, L'Accademia sanese…, Siena 1707, ad ind.; G.A. Pecci, Vita ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] cadetti, antesignana della Real Accademia militare, e fu addetto alla compagnia colonnella, di cui era . 1801 alla sconfitta diSiena e all’avanzata delle truppe francesi su Napoli attraverso lo Stato pontificio. Dotato di pieni poteri, il ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] Accademia fiorentina di condurre un'analisi di tutte le disposizioni di interesse medico-legale e di valutare la disciplina delle perizie nel codice di LXVII (1953), 1, p. 260; in Riv. di storia dellescienze mediche e naturali, XLIV (1953), pp. 158 s ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] mantenne il titolo fino al 1959, sotto la direzione di L. Condorelli succeduto al Di Guglielmo nel '56.
Incaricato dell'insegnamento della clinica delle malattie infettive presso le Università diSiena nel 1954-55 e di Roma nel 1955-56, nel 1959 il G ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] della Carta geologica d’Italia vennero pubblicati solo diversi anni dopo: 128 «Grosseto», 129 «Santa Fiora», 139 «Orbetello», 135 «Toscanella» (Roma 1905);120 «Siena in Atti della R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, cl. discienze fisiche, ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] dell’ufficio di amministrazione dell’Accademiadi Genova, fu scelto dal ministro dell’Interno J.-B. Champagny conte di Nompère per l’insegnamento didelle tre Meropi (pubblicato nelle Memorie dell’Acc. dellescienze, lettere ed arti di Genova ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] diSiena, Perticone divenne professore straordinario e quindi ordinario a Ferrara negli anni accademici 1934-35 e 1935-36 e fu poi trasferito all’Università di Perugia dal 29 ottobre 1936, dove fu brevemente preside della facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] della biografia nella Storiadell'Accademia Clementina (1739) di G. P. Zanotti e di sue opere pubbliche in Bologna, ad eccezione della pala di S. Maria di Madonna con i ss. Domenico e Caterina da Siena (bozzetto). Fano (Pesaro): Museo Malatestiano, S. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] », aprendo «la via agli italiani a ritrovare una scienza e un’arte dell’educare e dello istruire, tale che si potesse dire, e fosse collocazione accademica (Dell’Educazione secondo Jacopo Stellini, somasco, Siena 1877; Dei nobili costumi di Pierpaolo ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Italiana (1956) e la Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte (1973), dall’Accademia nazionale dei Lincei il Premio nazionale per la Classe diScienze morali, storiche e filologiche (1974).
Il 16 maggio 1973 ...
Leggi Tutto