COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] letteradel gennaio del 1815 il C. comunica a De Angeli, segretario della nascente Accademiadi belle arti diSiena, di star dipingendo a Pitti e di lavorare a un quadro, La morte di Sofonisba. Questa tela, esposta poi a Firenze nello stesso anno, è ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] in provincia di Ferrara, in Scritti discienze mediche e naturali (a celebrazione del primo centenario dell’Accademiadi Ferrara), ibid. 1923, pp. 49-57; Assistenza sociale della donna-madre: conferenza, Siena 1925); nonché le traduzioni di noti e ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] Leopardi (a proposito del suo Commentarius de vita Alexandri Georgii, Siena 1779).
Dall’ingresso in Accademia la sua scrittura, compiaciuta nell’esibizione di una eccellente erudizione, prese ritmi vertiginosi: biografie, composizioni poetiche ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Panteismo considerato nelle sue conseguenze sociali, in Annali dellescienze religiose, XV, 1842, p. 371).
Non partecipò in un primo momento al clima di entusiasmo seguito all'elezione di Pio IX, che coinvolse attivamente le sue frequentazioni romane ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] di parentela con altri membri della dinastia locale dei Sarti.
Rimase sempre estraneo all’Accademia ferrarese dei Dottori utriusque juris (sec. XV), in Annali della Università di Ferrara. Sezione X. Scienze giuridiche, n.s., II (1952-1953), pp. 61, ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] per opera del p.m. Guglielmo Della Valle, IV, Siena 1791, pp. 348 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1809, pp. 131 s.; A. Ricci, Sulle antiche pitture di Gubbio, in Giornale arcadico discienze, lettere ed arti, XXVI (1827), pp ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] di dieci, musicò Due frammenti dal Cantico dei Cantici, eseguiti all’Accademia Chigiana diSiena, e divenne familiare didella Medea di Luigi Cherubini da parte della Callas. Nello stesso anno la prima assoluta in forma scenica di Guerra e pace di ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] per lavori scientifici assegnato dall'Accademiadi medicina di Torino nel 1916, il G., nel 1920, divenne socio ordinario della stessa Accademia, della quale fu poi eletto presidente. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] di essere ammesso nel 1886 al primo corso della Regia Accademia navale di Livorno, dalla quale uscì con il grado di e diplomazia. Italia ed Etiopia nell’esperienza africana di Cesare Nerazzini (1883-1897), Siena 1999; G. Monina, Il consenso coloniale. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università diSiena il 22 luglio 1872, nel [...] otorinolaringoiatrico (Del bagno a vapore naturale della Grotta di Monsummano nelle malattie dell'orecchio, in Giornaleinternazionale dellescienze mediche, n.s., III [1881], pp. 1161-1164; Delle insufflazioni auricolari e del loro valore terapeutico ...
Leggi Tutto