BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] diSiena e riservato a giovani studenti di architettura, con un progetto di e conservate nell'archivio dell'Accademiadi Brera (e in sue lettere ai famigliari, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo discienze e lettere, LXXV(1941-42), I, pp. 13-28 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] donò alla Biblioteca dell'Istituto dellescienze. Essa si conserva oggi nella Pinacoteca nazionale di Bologna (A. Emiliani-G. Gaeta Bertelà, La raccolta delle stampe di Benedetto XIV..., Bologna 1970, ad Indicem).
Della sua attività di pittore, che ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] con i Miracoli presenta il Figliol prodigo dell'Accademiadiscienze e lettere di Verona, proveniente dai depositi di Castelvecchio; a questa fase dovrebbe appartenere anche il S. Girolamo della parrocchiale di Rosegaferro, al confine con il Ducato ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Le origini dell'Accademiadi pittura di Verona, in Atti e inem. d. Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, museali e accademiche, in Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, p. 535; G. M. Dianin, S. Bernardino da Siena a Verona ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] Genova 1876, pp. 116 ss.; A. e M. Remondini, Parrocchie dell'Archidiocesi di Genova, Genova 1891, XII, p. 15; W. Suida, Genua, Leipzig 1905, pp. 145, 152; E. Bianchi, G. C., in Riv. ligure discienze, lettere e arti, XLII (1915), pp. 43-46; G. Delogu ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] e Felice Brusasorci, all'interno dellaAccademia filarmonica di Verona, sembra confermare che il Note per la biografia dei pittori veronesi, estratto da Atti dell'Acc. d'agricolt. scienze lettere arti e commercio di Verona, s. 4, XI (1910), p. 8 ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] di Nadal Melchiori che ne fu alunno, tenne un'accademiadi pittura Padova, Caterina da Siena e Maria Maddalena, per la chiesa di S. Lorenzo a San e nella chiesa di Ognissanti in Venezia, in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed ...
Leggi Tutto