• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [737]
Economia [18]
Biografie [371]
Arti visive [84]
Storia [75]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Medicina [63]
Diritto [53]
Diritto civile [33]
Filosofia [16]

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , come "professore reggente" presso l'istituto tecnico di Forlì, ebbe dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Siena l'incarico di scienza delle finanze e diritto finanziario per l'anno accademico 1887-88, confermatogli nei successivi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] growth. An international symposium, Siena (March 24-27) 1983, di scienze morali dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna nella riunione del 4 febbraio 1994, «Rendiconti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto. Classe di scienze ... Leggi Tutto

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Siena gli Oeconomica furono anche stampati presso Simone di Niccolò de’ Nardi il 1° febbraio 1508 con il commento dello , Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo XV, «Atti e memorie dell’Accademia fiorentina di scienze morali ‘La Colombaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] di assorbimento dell'eccesso di in Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali oggi (Relazione svolta all'Accademia Nazionale dei Lincei il di strumenti finanziari, in Note economiche. Rassegna economica del Monte dei Paschi di Siena, ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAZIANI, Augusto Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] Riforma sociale, al Giornale degli economisti, agli Atti della Reale Accademia dei Lincei e a quelli della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli. Bibl.: G. Del Vecchio, Progressi della teoria economica, Padova 1936; G. Masci, in ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di Neri. Fu suo maestro Sallustio Antonio Bandini, grande sostenitore della libertà commerciale, con il suo ben noto Discorso sulla maremma di Siena e la ‘Scuola di Milano’, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere per l ... Leggi Tutto

CENAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI Simonetto Giancoli Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre. Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Giustredo, Questi fu anche procuratore di varie compagnie fra cui quella degli eredi di Gione di Bindo da Siena ad Indicem; Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, La "libertas lucentis" del 1369, Carlo IV e la fine della dominazione pisana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587. Dodicenne al momento della [...] di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel 1559 egli ebbe occasione di dare ospitalità nella sua casa di Lucca a Cosimo de' Medici. Al peso della della Regia Accademia lucchese di scienze,lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Michele Eluggero Pii Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] 0 1765, Della Maremma senese (Firenze, Bibl. naz., ms. II, 11, 296), scritta mentre il C. esercitava la carica di giudice ordinario dei Concistoro di Siena. Nella memoria egli illustra la necessità di un programma di bonifica e di una corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali