NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] ’AccademiadellescienzediTorino, LXIII [1927-28], p. 21).
Fu socio dell’Accademia dei Lincei (corrispondente dal 1892, nazionale dal 1903), della Società italiana dellescienze detta dei XL (dal 1899), dell’AccademiadellescienzediTorino (della ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] l’8 novembre 1935.
Fra le numerose onorificenze e cariche, merita ricordare quelle di socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino (31 maggio 1908) e dell’Accademia dei Lincei (18 luglio 1896 e dal 13 agosto 1914 socio nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] , i naturalisti italiani danno vita a due veri e propri partiti contrapposti. Presso l’AccademiadellescienzediTorino Giovanni Antonio Gioberti opera a favore della nuova chimica in un contesto difficile, ma la sua tenacia è tale da vederlo ben ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] -26 il M. - insieme con E. Pistolesi, altro pioniere del volo verticale - ottenne dalla R. AccademiadellescienzediTorino il premio Vallauri per le scienze fisiche.
Il progetto, acquistato dalla R. Marina nell'ottobre 1921, non fu però realizzato ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] -Demel, T. Carbone e F. Vanzetti. Membro dell'AccademiadellescienzediTorino, collaborò, insieme con C. Golgi e A. Perroncito, alla rivista Archivio Per le scienze mediche, fondata a Torino dal Bizzozero nel 1876.
Accanto a quello scientifico e ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] e straniere. Fra queste: la Società italiana dellescienze detta dei XL, l’AccademiadellescienzediTorino, la Chemical Society di Londra e la Société Philomatique di Parigi.
Ricevette le onorificenze di cavaliere e commendatore dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] meriti scientifici: fu presidente della Società italiana di fisica e membro di svariate società scientifiche italiane e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, l'Accademia dei XL, l'AccademiadellescienzediTorino e quella di Bologna, l'Istituto ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] Fu corrispondente dell’AccademiadelleScienzediTorino e membro nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto discienze, lettere e arti – di cui fu presidente dal 1973 al 1977 – e dell’Accademia Patavina discienze, lettere e ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] a uno stato morboso del cervello.
Dal 31 maggio 1792 Valli fu socio corrispondente dell’AccademiadelleScienzediTorino. Significativi furono anche i suoi studi di chimica. Nel Quadro d’un’opera sulla vecchiaia (Livorno 1795), Valli si addentrò nel ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] ).
Per quanto concerne le cariche accademiche, il C. fu membro effettivo dell'Istituto lombardo discienze e lettere e membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'AccademiadellescienzediTorino.
Come nella sua attività organizzativa ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...