BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] alcuni integrali riducendoli a casi noti. Notevole è Sur les trascendantes elliptiques, pubblicato nelle Memorie della R. AccademiadelleScienzediTorino, XXIII (1818), pp. 295-314; XXIV (1820), pp. 255-274, nella quale, riprendendo le tavole ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] diritto e procedura penale, n. s., X (1967), pp. 747-750; G. Grosso, F. A., in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, classe discienze morali, CII (1967-68), pp. 249-251; M. Gallo, Commem. del prof. F. A., ibid., pp. 253-261; G. Conso, Ricordo ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] diTorino.
Appartenne a numerose accademie, tra cui l'AccademiadellescienzediTorino (dal 1878), l'Accademia dei Lincei (come socio nazionale del 1893), la Società dei XI, (dal 1884). Fu presidente dell'AccademiadellescienzediTorino ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] ., Relazioni generali fra teorie fisiche e costanti universali, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, LIII (1917-1918), pp. 185-204; Id., Omogeneità delle equazioni fisiche. Similitudine e costanti dimensionali, ibid., LX (1925), pp ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] fatte alla R. AccademiadellescienzediTorino, intorno alla scoperta del pianeta Ausonia (Notizia storica dei lavori fatti dalla Classe discienze fisiche e matematiche della stessa Accademia, negli anni 1860-61), Torino 1861; Découverte d ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere della Legione d’onore di Francia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’AccademiadelleScienzediTorino, dell’Accademia dei XL, dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] e naturali, s. 8, LXVI (1979), pp. 467-483; Id., F. G. T., in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, CXIV (1980-81), pp. 37-48; U. Richard, F. G. T., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, VI (1982), 1, pp. 159-170; G. Fichera, F. G. T ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] 29 marzo 1873.
Zantedeschi è stato socio di numerose accademie e società scientifiche, tra cui l'AccademiadellescienzediTorino dal 1837 e l'Accademia dei Lincei dal 1849.
Opere
Dell'influenza magnetizzante del raggio violetto; Esperienze sulle ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] tempo prima da C. Golgi: il reperto di strutture istologiche responsabili della sensibilità tendinea e muscolare. Nel 1880 Golgi aveva comunicato all'AccademiadellescienzediTorinodi aver individuato tali formazioni negli organi nervosi terminali ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] insieme con pochissime sue minute (complessivamente ben 5047 fogli), sono conservate dalla biblioteca dell'AccademiadellescienzediTorino (Mss. I-5047). La stessa Accademia possiede anche i diplomi e brevetti originali conferiti all'A. (Mss. 0209 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...