Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] , fra le quali spicca, per importanza e qualità della produzione, la Reale AccademiadellescienzediTorino (1783), nata nel 1757 come Società Privata Torinese per iniziativa di Gianfrancesco Cigna, Angelo Saluzzo e Joseph-Louis Lagrange.
Nel ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] da E. D'Ovidio alla R. Accad. d'agricoltura diTorino, da I. Guareschi alla R. AccademiadellescienzediTorino; tali celebrazioni sono pubblicate anche negli Atti delle relative accademie. Un elenco quasi completo delle opere si trova in calce alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademie nazionali, dell'AccademiadellescienzediTorino e socio nazionale dei Lincei, ottenne la laurea honoris causa delle università di Losanna, di Grenoble, di Montpellier. Nel 1950 succedette ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] 'università a più riprese fra il 1883 eil 1896, insignito di varie onorificenze, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'AccademiadellescienzediTorino, il 25 ott. 1896 fu nominato senatore del Regno. Nel 1897 succedette al Serafini ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] (come l'Accademiadiscienze, lettere e arti di Modena, l'Accademia Peloritana di Messina, l'Accademia toscana di lettere e scienze La Colombaria, l'Accademiadelle -scienzediTorino, l'Accademia Pontaniana di Napoli) e membro dell'Istituto di studi ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] al C. la laurea honoris causa dell'università di Königsberg nel 1904 e il premio della Regia Accademia dei Lincei, di cui era socio; egli fu anche membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell'AccademiadellescienzediTorino.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] sulla sensibilità e la motilità dei nervi, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XX (1884), 2, pp. 227-236.
Desideroso di perfezionarsi nel campo della neuropatologia e in assenza di una vera scuola italiana in questa disciplina, nell ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] , in Segre-Marti, La Prosa del Duecento 522; A. Faggi, " Democrito che il mondo a caso pone ", in " Atti della R. AccademiadelleScienzediTorino ", vol. 74 (1938-1939), II 3, classe sc. mor., stor. e filolog., 221-231; A. Renaudet, D. humaniste ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] il loro impatto fu modesto.
Fu membro dell’AccademiadellescienzediTorino (1928), dell’Accademia dei Lincei (1930) e dell’Accademiadellescienzedi Bologna (1931). Ottenne la medaglia dell’Accademiadellescienze detta dei XL (1927) e fu membro ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] (corrispondente dal 1957, nazionale dal 1968) e socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino e di quella ligure discienze e lettere, di cui fu anche presidente per la classe discienze fisiche, matematiche e naturali.
Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...