Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] pubblicata nel 1862 per l’invito che il padre Carlo Alberto gli aveva fatto oltre 20 anni prima all’AccademiadelleScienzediTorino per illustrare il funzionamento del suo calcolatore.
Babbage dava forma teorica a un desiderio antico nella storia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] a pubblicare una classificazione metodica dei Carabidi.
L'eccellente metodo usato bastò ad attirare su di lui l'attenzione prima della Reale AccademiadellescienzediTorino, che lo chiamò a coprire il posto resosi vacante per la morte del Giorna; G ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] e per molti anni segretario generale dell'Accademia Gioenia di Catania, socio corrispondente dell'Istituto lombardo discienze e lettere e dell'AccademiadellescienzediTorino, socio nazionale della Società degli spettroscopisti italiani. Morì ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] 14 giugno 1903 fu nominato membro dell’AccademiadellescienzediTorino, in qualità di socio corrispondente, nella classe discienze fisiche, matematiche e naturali. Nel 1905 pubblicò il Trattato di geodesia teoretica (Bologna, riedito postumo nel ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] 1839-1939, I, Roma 1939, pp. 487-522; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze matem., fis. e naturali, s. 4, I (1962), 1, p. 69; G. Acquaviva, M. e ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] socio nazionale dellaAccademia dei Lincei e quindi socio aggregato alla Accademia d'Italia, membro dell'Accademia dei XI, e dellaAccademiadelleScienzediTorino, il B. fu presidente dell'Accadei:nia delleScienzedell'Istituto di Bologna, dove ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] . Nel 1841, partecipando a un concorso bandito dall’AccademiadellescienzediTorino, Vittadini consegnò il manoscritto della Monographia Lycoperdineorum, che, risultato vincente a pari merito di uno scritto inviato da Giuseppe Meneghini (trattavasi ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] , dell’Istituto veneto discienze, lettere e arti, dell’Accademia patavina. Fu inoltre socio corrispondente dell’Istituto lombardo e dell’AccademiadellescienzediTorino, socio onorario dell’Accademiadi Verona e Accademicodell’Istituto di Coimbra ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] insegnamento fondamentale, difendendone l'unità e l'autonomia. Socio ordinario dell'AccademiadellescienzediTorino, fu anche membro ordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Bibl.: G. Gorresio, Sunti dei lavori scientifici letti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] la sua scoperta fondamentale, il motore a campo magnetico rotante.
Il F., in una serie di memorie pubblicate dall'AccademiadellescienzediTorino (Ricerche teoriche e sperimentali sul generatore secondario Gaulard e Gibbs, ora in Opere, I, pp ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...