Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] ricerche a L. Einaudi. Docente di Economia politica e di Dinamica economica presso l’Università diTorino (1968-2012, poi emerito), socio dell'Accademia nazionale dei Lincei di Roma e dell'AccademiadelleScienzediTorino e membro dal 1973 del ...
Leggi Tutto
Generale (Saluzzo 1775 - Torino 1851), figlio di Giuseppe Angelo e fratello di Cesare. Dopo aver partecipato (1793-1800) alle guerre contro la Francia, durante il dominio napoleonico si ritirò a vita privata; [...] ); fu plenipotenziario in Russia (1822-25) e membro (dal 1831) del Consiglio di stato. Presidente perpetuo (1839) dell'AccademiadellescienzediTorino, collare dell'Annunziata (1840), divenne in seguito senatore e tenente generale nel 1848. Autore ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (Firenze 1904 - Pino Torinese, Torino, 1994). Dal 1954 al 1966 prof. di astronomia all'univ. di Catania, ove fu anche direttore dell'osservatorio astrofisico, quindi prof. all'univ. [...] dal 1983 socio nazionale dei Lincei e dal 1988 al 1991 presidente dell'AccademiadellescienzediTorino. Si occupò di fotometria astronomica: importanti i suoi lavori sull'attività solare, fotosferica e cromosferica, e sulla sua possibile relazione ...
Leggi Tutto
Storico e generale (Torino 1778 - Monesiglio 1853), figlio di Giuseppe Angelo e fratello di Alessandro; rettore dell'univ. diTorino (1795), membro dell'Accademiadellescienze, durante il dominio napoleonico [...] riordinò e diresse l'Accademia militare diTorino. Precettore dei figli di Carlo Alberto (1830), maggiore generale (1831), collare dell'Annunziata (1840), grande scudiere del re (1841). Presidente della deputazione di storia patria (1837-47 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Carlo Morandi
Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] : G. De Leva, P. P. nella sua legazione di Roma, Venezia 1888. Sul P. economista: C. Supino, La scienza economica in Italia dalla seconda metà del sec. XVI alla prima del XVII, in Memorie R. AccademiadellescienzediTorino, 1889, pp. 157-164. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] , alcune poesie non prive di sentimento e di grazia, una libera imitazione delle favole di Krylov e un certo numero di memorie scientifiche nella Bibliothèque de Genève e negli Atti della R. AccademiadellescienzediTorino. Alle Soirées de Saint ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Ambrogio BALLINI
Indianista, nato a Bagnasco (Cuneo) il 20 giugno 1808, morto a Torino il 21 maggio 1891. Frequentò per due anni a Vienna corsi di filosofia e filologia classica. Tornato [...] del genere in Italia. Dal 1862 fu direttore della Biblioteca Nazionale diTorino. Appartenne, dal 1876, all'Académie des Inscriptions et Belles Lettres di Parigi e all'AccademiadelleScienzediTorino, di cui fu anche segretario perpetuo.
Oltre all ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559)
Federico Mazza
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] , 1998, pp. 306-10; G. Gnoli, in Mediterraneo Antico, 1998, pp. 1-8 e in Atti e Memorie dell'AccademiadelleScienzediTorino - Classe diScienze Morali, 1999; e la sua biografia, a firma di F. Mazza, in Enciclopedia Archeologica, 1° vol., Istituto ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Vittorio Mathieu
(App. III, I, p. 804)
Filosofo, morto a Torino il 23 agosto 1986. Dopo la pubblicazione del vol. i su L'arte del ciclo ''L'uomo'' (Il parlare, 1958), G. non terminò il [...] ciclo presso le Edizioni di Filosofia, ma lo completò con due memorie all'AccademiadellescienzediTorino: La Filosofia (1961) e La Religione (1973-74). Frattanto uscivano raccolte organiche di scritti già pubblicati: Parva moralia (1961), Etica e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Ingegnere, nato a Roma il 24 luglio 1853. Laureatosi nel 1877 alla R. Scuola degli Ingegneri di Roma, vi rimase come assistente sino al 1881, nel quale anno fu nominato professore di statica [...] dei materiali da costruzione. È socio nazionale dell'AccademiadelleScienzediTorino, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro della Società dei XL. Dal 27 settembre 1929 fa parte della R. Accademia d'Italia.
L'opera del G. si ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...